Nel 2019 la prima conferenza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

A febbraio 2019 si è tenuta a Roma la Prima Conferenza nazionale del Sistema per la protezione dell’ambiente, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Tre gli eventi preparatori a Ferrara (20 settembre 2018), a Roma (19 ottobre 2018) e a Palermo (5-6 dicembre 2018). Un percorso lungo sette mesi per presentare le attività di un Sistema al … Leggi tutto

Tutelare il mare che bagna le coste della nostra penisola

Il 2019 è stato l’anno della pubblicazione dei dati rilevati dal SNPA nell’ambito della Strategia Marina definita dall’Unione Europea. Sono stati acquisiti in questi anni una notevole quantità di informazioni che riguardano non solo la qualità delle acque marino-costiere, ma moltissimi altri aspetti, quali la presenza di microplastiche, i rifiuti spiaggiati, la fauna ittica, le specie aliene, e tantissimo altro ancora. Particolare rilievo hanno avuto … Leggi tutto

Acqua, di fiumi, laghi e falda sotterranea. Gli inquinanti emergenti

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione), ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili. Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, quali, ad esempio i Pfas. Nel … Leggi tutto

Biodiversità e salvaguardia degli ecosistemi

La diversità delle specie è l’eredità più importante della storia evolutiva del nostro Pianeta e oggi è costantemente minacciata dall’uomo: cambiamento climatico e inquinamento, alterazione, frammentazione o perdita degli habitat, prelievo diretto di organismi e presenza di specie aliene invasive sono le principali cause della diminuzione della biodiversità a cui stiamo assistendo. Questa ricchezza va preservata, oltre che per il suo valore intrinseco, perché costituisce … Leggi tutto

Ambiente e salute

L’ambiente è un fattore importante per la salute delle persone. Sulle pagine di AmbienteInforma nel 2019 si è trattato di questo tema sotto varie sfaccettature, cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, pesticidi, amianto, radiazioni, ecc. La Summer school AssoArpa è stata dedicata a queste tematiche, ed a fine anno, con il convegno su acqua, salute e sfide ambientali si è avviato il percorso che porterà nel 2020 … Leggi tutto

Documentazione, formazione, comunicazione, informazione, educazione, partecipazione

Comunicare quello che il SNPA fa ogni giorno per tutelare l’ambiente, informare sui dati ambientali, educare alla sostenibilità, favorire la partecipazione dei cittadini anche attraverso progetti di citizen science. In questo ambito nel 2019 è stato lanciato il primo progetto che interessa gran parte del territorio nazionale, CleanAir@school. Tutte le notizie di AmbienteInforma su comunicazione, educazione, formazione, partecipazione Citizen science Comunicazione e informazione Educazione ambientale … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel 2019: l’estate dell’ozono, l’inverno delle polveri sottili

Nel corso del 2019 tante notizie sulla qualità dell’aria delle nostre città, sulle iniziative per migliorarla, ma anche sul controllo delle emissioni degli impianti produttivi e su di un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, quale quello relativo alle maleodoranze. I dati sugli inquinanti critici in inverno (polveri e biossido di azoto) e in estate (ozono). Tutte le notizie … Leggi tutto

Ambiente e servizi, Trentino primo in Italia nella classifica del Sole 24 Ore

Il Trentino è primo tra le province italiane in “ambiente e servizi”, secondo la classifica nazionale del Sole 24 Ore, che questo pomeriggio a Milano ha celebrato i 30 anni dell’indagine dedicata alla qualità della vita. All’appuntamento è intervenuto il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, Mario Tonina. La tradizionale indagine del quotidiano economico sul benessere nei territori, su … Leggi tutto

Rifiuti Speciali Dati 2017

Il Rapporto Rifiuti Speciali è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati provenienti dalle dichiarazioni del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) in Regione Lombardia, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il documento fornisce una dettagliata analisi sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello regionale, e provinciale.Il … Leggi tutto

Il futuro lo decidono i giovani

Ha preso il via il 2 dicembre in Aula Treves a Padova il Forum dei giovani per la sostenibilità che promuove il confronto e la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di II grado del Veneto alla stesura della Strategia regionale. Gli studenti veneti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si incontreranno e lavoreranno con gli insegnanti per esprimere il loro punto di vista … Leggi tutto