
Una nuova App AINEVA per conoscere il pericolo valanghe
L’AINEVA è l ‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano e degli Appennini Marchigiani Leggi tutto
L’AINEVA è l ‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano e degli Appennini Marchigiani Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha pubblicato “Ambiente Lazio 2024”, il rapporto annuale che rappresenta un punto di riferimento essenziale per comprendere lo stato di salute del territorio della regione. Leggi tutto
La pubblicazione illustra, anche per mezzo di schede di sintesi, tutte le attività che sono state svolte nel corso dell’anno 2023 dalle diverse strutture dell’ARPA Lazio e fornisce dati e informazioni sullo stato dell’ambiente del Lazio. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: AnnualeTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
L’ARPA Lazio ha partecipato al convegno “One health: innovazione e collaborazione interdisciplinare per la salute globale” organizzato dall’Ordine dei medici di Roma. L’intervento è stato tenuto dal DG Aureli e ha riguardato la qualità dell’aria e le attività a supporto della tutela della salute. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2022, è giunto alla sua ventitreesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto
“Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici lacustri della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Con l’inizio dell’inverno sono arrivate le prime nevicate sulle montagne del Friuli Venezia Giulia, finora modeste a causa di particolari condizioni meteorologiche: facciamo il punto su questi fenomeni di inizio stagione. Leggi tutto
Accordo tra Arpa Toscana e Ordine dei geologi della Toscana per un documento che fornisce indirizzi per corpi idrici a media e bassa permeabilità. Leggi tutto
La giornata ha coinvolto a novembre esperti nazionali e internazionali ed è stata momento conclusivo dell’interconfronto che si è tenuto nei laboratori Arpa Veneto di Mestre (VE). Leggi tutto