Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto

Il webinar “La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi”, organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia Geco2 è fissato per mercoledì 3 giugno dalle 9.30 alle 13.00. Il seminario intende analizzare i principali strumenti di comunicazione di impronta ambientale, come il “Carbon footprint” e il “Made Green in Italy”, al fine di trasmettere e pubblicizzare i contenuti di … Leggi tutto

Ripartire con la sostenibilità al centro

Molti si chiedono se vi siano legami tra lo stato di degrado del nostro Pianeta dovuto all’attività umana e l’affacciarsi di pandemie come quella che stiamo affrontando. La scienza ci fornirà delle risposte. Nell’immediato, da più parti, giungono appelli per una ripartenza che abbia al centro la sostenibiltà ambientale e la mitigazione della crisi climatica, questioni già importanti prima del COVID-19, che, ora, si sommano a quelle … Leggi tutto

I numeri del Rapporto Rifiuti Speciali di Ispra

Cresce la produzione dei rifiuti speciali in Italia: gli ultimi dati disponibili indicano che la produzione aumenta del 3,3% (circa 4,6 milioni di tonnellate) arrivando a superare 143 milioni di tonnellate. I rifiuti non pericolosi, che rappresentano il 93% del totale di quelli prodotti, crescono di oltre 4 milioni di tonnellate (+3,3%), mentre quelli pericolosi di 376 mila tonnellate (+3,9%). Ispra ha presentato la diciannovesima … Leggi tutto

Disponibile online la nuova Piattaforma nazionale IdroGEO

Oltre 500 persone alla diretta Facebook del 21 maggio scorso per la presentazione della nuova Piattaforma nazionale IdroGEO. Realizzata da Ispra, nell’ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, consente la consultazione di dati, mappe, report, foto, video e documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, delle mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio idrogeologico. La piattaforma si inserisce appieno negli obiettivi dell’innovazione tecnologica e … Leggi tutto

Rinnovate le certificazioni di qualità per Arpa FVG

Si è conclusa positivamente la visita ispettiva congiunta che ha certificato nuovamente l’idoneità di Arpa FVG a due sistemi di gestione adottati dall’Agenzia: il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 e il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001. Il report finale della visita riporta che “il sistema di gestione qualità-ambiente risulta conforme alle norme di riferimento e adeguato alla complessità e dimensioni dell’Organizzazione” e ancora … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto

La ricerca, motore essenziale del futuro italiano

Venerdì 29 Maggio, alle ore 16.00, si terrà la Videoconferenza dal titolo La ricerca, motore essenziale del futuro italiano L’iniziativa, organizzata dall’Accademia dei Lincei, vedrà la partecipazione del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi, insieme a Giuliano Amato, politico, giurista costituzionalista e accademico, Giorgio Parisi, presidente Accademia dei Lincei, Sabrina Nuti, rettrice Scuole Superiore Sant’Anna di Pisa, Annalisa Rosselli, Docente di Storia dell’Economia Politica presso Università di Roma Tor … Leggi tutto

Adriatico e laghi veneti controllati dai biologi ARPAV per tuffi in sicurezza

Anche quest anno ARPAV, in collaborazione con la Direzione Marittima, assicura i controlli sulla qualità delle acque di balneazione del mare Adriatico e dei laghi con campionamenti mensili durante tutta la stagione balneare. Sulla base della classificazione effettuata alla fine della scorsa stagione balneare, su 174 acque di balneazione controllate distribuite su Adriatico, lago di Garda e laghi per un totale di 149 km di … Leggi tutto

Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020

Giunto alla sua XIX edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020 fornisce i dati, all’anno 2018, … Leggi tutto

Riscoprire la natura, questo il tema del concorso fotografico dell’EEA di quest’anno

Non importa dove siamo, possiamo tutti apprezzare le meraviglie della natura, ora forse più che mai. Il concorso fotografico “REDISCOVER Nature” dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) di quest’anno ti invita a catturare e condividere il tuo legame con la natura e l’ambiente che ti circonda. Riscoprire la natura è un invito a tutti noi a guardarci intorno e lasciarci stupire dalla natura e dalle sue meraviglie. … Leggi tutto