Arpa Campania, Stefano Sorvino è il nuovo direttore generale

Stefano Sorvino si è insediato oggi nelle funzioni di nuovo direttore generale dell’Arpa Campania. Avvocato, nato ad Avellino, Sorvino è stato confermato dalla Regione Campania alla guida di Arpac dopo aver ricoperto, dal 2017, il ruolo di commissario straordinario. Precedentemente, ha svolto diversi incarichi di vertice di aziende ed enti pubblici che operano nel settore ambientale, tra cui l’Autorità di bacino della Campania centrale, di … Leggi tutto

Quaderno “Comunità resilienti al tempo del coronavirus”

È disponibile online il documento “Comunità resilienti al tempo del coronavirus” promosso da Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (BO) e Istituto comprensivo di Molinella (BO). Il quaderno riporta i contenuti emersi nelle sedute virtuali del 22 e 29 aprile 2020. Include inoltre le analisi e le riflessioni ex post sul dialogo tra promotori e stakeholder avvenuto online lo scorso 20 maggio. In conclusione, … Leggi tutto

Verso la costruzione del Catalogo dei servizi di Arpa Marche. Esperienze a confronto

La Direzione Generale ARPAM ha organizzato il giorno 7 luglio in modalità webinar un evento formativo/informativo interno dal titolo “VERSO LA COSTRUZIONE DEL CATALOGO DEI SERVIZI DI ARPA MARCHE. ESPERIENZE A CONFRONTO” con il seguente programma: “Usare un catalogo, USARE IL CATALOGO”Relatore: Dott. Riccardo Guolo – ARPA VENETO. Dirigente in staff alla Direzione Generale Servizio Complesso Pianificazione e Controllo, Educazione alla Sostenibilità, Trasparenza e Anticorruzione  “Usare il catalogo dei Servizi SNPA: … Leggi tutto

Il viaggio di Nanuk, la tartaruga messa in mare a Livorno

Dopo la presentazione del progetto Europeo “Pescatori e tartarughe marine: facciamo luce in mare!”, la tartaruga Caretta caretta Nanuk riabilitata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno è stata liberata in mare nell’Area Marina Protetta delle Secche della Meloria Ieri mattina, lunedì 6 luglio 2020, è ritornata finalmente in mare la tartaruga Caretta caretta Nanuk accompagnata – al molo del Circolo … Leggi tutto

Cinque anni fa il devastante tornado in Veneto

Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta. Il tornado dell’8 luglio 2015 in Veneto Sono trascorsi cinque anni da quella calda giornata di inizio luglio, culmine di un’intensa ondata di calore che stava interessando il Veneto da qualche giorno e che venne bruscamente interrotta da un fronte atlantico in transito sul Nord Italia.  Nel pomeriggio dell’8 luglio un … Leggi tutto

In Lombardia, giugno piovoso con temperature nella media

Nel mese di giugno, in Lombardia le temperature si sono mantenute generalmente nella norma, mentre si sono registrate precipitazioni superiori alla media. Le piogge sono state più abbondanti principalmente nella fascia centrale della regione, dove si sono registrate cumulate oltre 60 mm sopra la media. Sui bacini montani di Brembo e Serio, con oltre 300 mm di pioggia, l’anomalia di precipitazione ha raggiunto i 120 … Leggi tutto

La rosa sopravvissuta al Vajont e quella “emigrata” in Brasile. Nel Roseto di Seravella nelle Dolomiti bellunesi i fiori raccontano la storia

Esiste fra le Dolomiti bellunesi un connubio che lega ambiente, biodiversità, storia del territorio e della sua popolazione e che si esprime in una manifestazione di varietà, colori e profumi: il Giardino delle Rose, ubicato presso l’antica villa un tempo dimora dei Conti degli Azzoni Avogadro di Seravella, nel comune di Cesiomaggiore, oggi sede del Museo etnografico della provincia di Belluno. La particolarità del roseto … Leggi tutto

Discutere di ambiente on line – Climaera

Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto

Confinamento e cambiamenti climatici: parliamone con Marta Galvagno

In occasione del confinamento vissuto nei mesi scorsi, molti enti ed esperti che misurano l’inquinamento ambientale hanno espresso valutazioni sull’impatto che il lockdown ha avuto sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria. Anche Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato alcuni articoli (La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus; Mobilità e Coronavirus; Mobilità e Coronavirus). Con questo contributo si considerano alcuni aspetti del rapporto tra pandemia e cambiamenti climatici: … Leggi tutto

Qualità: nuovi accreditamenti per i laboratori Arpacal di Reggio Calabria

“La nostra agenzia ha raggiunto un importante obiettivo, che ci rende sempre più parte integrante della rete nazionale dei laboratori accreditati del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA). Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento, ha concluso presso la nostra sede di  Reggio Calabria il ciclo di audit di transizione alla nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 dei Laboratori Arpacal. La visita ispettiva di … Leggi tutto