Non solo alghe. Arpav racconta le piante del lago di Santa Maria

Non tutte le piante sotto le acque di un lago sono…..alghe. Scrutando le acque di un lago a volte si scorgono delle piante che emergono del tutto o in parte: sono le macrofite acquatiche, un gruppo ecologico al quale appartengono alghe macroscopiche, pteridofite, briofite, angiosperme. La comunità macrofitica rappresenta un importante indicatore ecosistemico, capace di rilevare alterazioni dell’ambiente lacustre.  Dopo aver individuato raggiunto con un’imbarcazione … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, i controlli di luglio

Nel solo mese di luglio l’Arpa Campania ha realizzato 383 campionamenti di acque di balneazione, a fronte di un numero totale di campioni pari a 1145, registrato nel corso della campagna di monitoraggio 2020, quest’anno avviata il 25 maggio, invece che ad aprile, a causa dell’emergenza Covid-19. I dati sono consultabili sul sito istituzionale Arpac, nonché attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Valori eccedenti … Leggi tutto

Arpa Campania ha nominato la consigliera di fiducia

Al fine di dare pienezza e concretezza all’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 165/2001, secondo cui “… le amministrazioni pubbliche garantiscono un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno” e nel pieno convincimento che le politiche di pari opportunità e quelle orientate al perseguimento del benessere … Leggi tutto

Le previsioni SNPA dell’ozono utilizzando i servizi di Copernicus

Nel 2016 ISPRA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo quadro di programma finalizzato a favorire la collaborazione nella programmazione e realizzazione di attività nel campo dell’osservazione della terra e nelle materie scientifiche di comune interesse. Il progetto “Piattaforma Tematica del Sentinel Collaborative GS per la Qualità dell’Aria”, è il primo dei progetti scaturiti dall’accordo e prevede lo sviluppo di un componente di una piattaforma … Leggi tutto

Il Ministro Sergio Costa a Piombino per il recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

E’ arrivata nel porto di Piombino (Livorno) una task force della Marina militare che, coordinata dalla Protezione civile, inizierà le operazioni per la ricerca e il recupero, nel golfo di Follonica (Grosseto) delle ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel mare toscano. Il dispositivo, spiega una nota, prevede l’intervento di un team di palombari del Gruppo operativo subacquei (Gos) del comando subacquei e … Leggi tutto

Infomare-ER

Infomare-ER, l’app per il turista balneare in Emilia-Romagna

Disponibile in via sperimentale per Android e iOS, ha informazioni sempre aggiornate su mare, meteo e balneabilità di 108 località della Riviera. Tutti i dati aggiornati sul meteo e sulla qualità delle acque del mare di 108 diverse località della riviera emiliano-romagnola. La nuova app “Infomare-ER”, disponibile in versione beta, sperimentale, per dispositivi con sistemi operativi Android e iOS (Apple), consente di avere a portata di mano  e … Leggi tutto

Arpal e il Ponte di Genova San Giorgio

I vertici di Arpa Liguria il 4 agosto 2020 hanno rappresentato l’Agenzia e i suoi operatori alla cerimonia d’inaugurazione del Ponte di Genova San Giorgio, realizzato dopo il crollo di Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018. L’Agenzia, con il contributo di decine di propri tecnici e l’impiego di tutta la strumentazione a disposizione, è stata impegnata fin dal giorno stesso della tragedia, in attività … Leggi tutto

L'aria nel Sacco

ARPA Lazio, Sapienza Università di Roma e CNR-IIA hanno avviato uno studio sulle sorgenti emissive di inquinanti atmosferici nella Valle del Sacco

Lo studio, avviato a partire dal 6 agosto 2020, prevede l’acquisizione di campioni di PM10 da diversi siti nella Valle del Sacco (vedi figura) e la loro successiva analisi chimica, allo scopo di aiutare a identificare e quantificare le principali sorgenti di particolato presenti sul territorio. Le attività di monitoraggio avranno una durata annuale e si procederà poi alla valutazione dei risultati delle analisi di laboratorio. … Leggi tutto

Arpa Lombardia, i controlli sugli stabilimenti che detengono sostanze pericolose

A seguito dell’incidente avvenuto a Seveso (MB) nel 1976 è iniziato, prima a livello europeo e poi a livello nazionale, il processo di regolamentazione degli aspetti legati alla prevenzione dei rischi di incidente rilevante (RIR). Rischi che, a differenza di quelli connessi a eventi naturali, sono associati alla presenza sul territorio di stabilimenti che utilizzano o detengono alcune sostanze pericolose che potrebbero costituire una fonte … Leggi tutto

Nanà, la tartaruga Caretta caretta curata all’Acquario di Livorno è tornata in mare

Grande festa per la tartaruga Nanà che il 6 luglio è tornata in mare. Liberata attorno alle ore 9 ai bagni Aurora a Marina di Cecina la tartaruga Caretta caretta riabilitata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione di tartarughe marine dell’Acquario di Livorno. Il rilascio in mare dell’esemplare è stato reso possibile grazie al supporto logistico della Capitaneria di Porto che ha messo a disposizione del personale dell’Acquario … Leggi tutto