Accordo fra SNPA e Associazione Italiana di Acustica

E’ stato recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione tra l’Associazione Italiana di Acustica (AIA) e gli enti che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (ISPRA e ARPA/APPA) al fine di realizzare una attività di ricerca mirata all’analisi tecnico-scientifica di dati acustici misurati in Italia durante l’emergenza da Coronavirus, con l’obiettivo di caratterizzare a livello nazionale uno scenario acustico unico.  La tutela dall’inquinamento acustico … Leggi tutto

La Commissione europea pubblica la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo

La Commissione europea ha pubblicato la prima relazione annuale sulle emissioni di CO2 del trasporto marittimo. Il rapporto analizza le informazioni sulle emissioni di CO2 e sull’efficienza energetica di tutte le navi con oltre 5.000 tonnellate di stazza lorda, che hanno effettuato attività di trasporto marittimo legate allo Spazio economico europeo (SEE) nel 2018. Le emissioni segnalate da 11.600 navi hanno sommato a oltre 138 milioni di tonnellate di Emissioni di CO2 in quell’anno, che rappresentano … Leggi tutto

Agosto aperto per ferie. Gli amministrativi nella PA sono nelle retrovie ma è grazie a loro se le agenzie sono operative anche in piena estate. All’ArpaVeneto ad esempio…

In agosto non si fermano le deliberazioni o determine per dare ad Arpav ogni utile strumento tecnico-amministrativo per essere operativa sul campo. Ad esempio l’ufficio contabilità deve sempre garantire l’elaborazione e la registrazione delle scritture con i necessari controlli sul bilancio dell’Agenzia. Risultato ottenuto grazie all’impegno quotidiano che il Servizio Economico Finanziario di ARPAV garantisce senza mai «chiudere per ferie», nemmeno in agosto. Impegno, dedizione, innovazione a passione … Leggi tutto

L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019 e per l’estate 2020

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità dell’aria gestite dalle agenzie ambientali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, rilevano l’ozono, un inquinante particolarmente critico soprattutto nella stagione estiva. La rete di monitoraggio dell’ozono comprende circa 350 stazioni presenti su tutto il territorio nazionale. I dati riepilogativi … Leggi tutto

La situazione dell’ozono nell’estate 2020

Come abbiamo già evidenziato dettagliatamente in un altro articolo, un elemento determinante che incide sulle concentrazioni di ozono rilevate, è la presenza o meno di elevate temperatura. Questo fatto è facilmente riscontrabile nei dati che sono stati raccolti per quanto riguarda questo inquinante nei mesi di giugno e luglio 2020. Infatti in questi due mesi, solamente in Lombardia, è stata superata la soglia di allarme … Leggi tutto

Ozono: i dati 2019 del monitoraggio SNPA

Nel 2019, a livello nazionale, l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (OLT) per l’ozono – 120 µg/m³ come media massima giornaliera calcolata su 8 ore – è stato superato in 297 stazioni di monitoraggio del SNPA su 324 pari al 91,7% delle stazioni con copertura temporale sufficiente; l’OLT è stato superato per più di 25 giorni in 182 stazioni (56,2%). Complessivamente … Leggi tutto

Il monitoraggio dell’ozono da parte del SNPA

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità dell’aria gestite dalle agenzie ambientali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, rilevano l’ozono, un inquinante particolarmente critico soprattutto nella stagione estiva. La rete di monitoraggio dell’ozono comprende circa 350 stazioni presenti su tutto il territorio nazionale. I dati riepilogativi … Leggi tutto

Molte meduse lungo la costa marchigiana

Nella giornata del 10 agosto il servizi territoriali ARPAM di Ancona e Pesaro, nell’ambito dei monitoraggi routinari delle acque di balneazione, hanno riscontrato una situazione molto particolare dovuta alla presenza di massicce quantità di diversi organismi e di fanerogame spiaggiate. [Leggi anche la notizia del 10/08/2020 sulla comparsa di una fioritura della Raphidophycea non tossica Fibrocapsa japonica] In particolare, il laboratorio ARPAM ha eseguito il riconoscimento delle seguenti specie: … Leggi tutto

L’ozono, l’inquinante critico in estate

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

L'alba a Portonovo

Il mare in luglio nelle Marche

Al fine di monitorare le acque di balneazione, i laboratori ARPAM hanno analizzato nel corso del mese 346 campioni, che hanno confermato la conformità delle acque prelevate.  Superamenti dei parametri microbiologici che influenzano la balneabilità delle acque sono stati riscontrati soltanto in 2 casi, rispettivamente in zone prossime alla foce dei fiumi Musone e Potenza. Sia nel primo punto di controllo, peraltro permanentemente interdetto alla balneazione, che … Leggi tutto