Il monitoraggio di fiumi e laghi in Toscana

Il monitoraggio delle acque di fiumi e laghi ARPAT effettua costantemente il monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana, ai fini della classificazione della qualità delle acque, sulla base di quanto previsto dalla normativa europea ed italiana. La classificazione viene definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13. L’ultima effettuata è quella relativa al triennio … Leggi tutto

ARPA Basilicata al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2020

Anche i tecnici dell’ARPA Basilicata hanno partecipato al IX Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2020 in programma in questi giorni a Lecce. Il convegno, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e l’Università del Salento, permette a diverse comunità scientifiche di confrontarsi sui temi riguardanti il particolato atmosferico con particolare attenzione: alla composizione … Leggi tutto

La comunicazione nelle aree a rischio

Il 16 e 17 novembre si terrà un webinar sul tema “La comunicazione nelle aree a rischio” organizzato dal progetto CISAS (Centro Internazionale di Studi avanzati su Ambiente, ecosistema e Salute umana) del CNR. La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS assieme ad interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità … Leggi tutto

Vista dal bosco verticale - Milano

Arpa Lombardia ha bandito tre concorsi per dirigenti

Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia tre bandi di concorso per dirigenti, per tutti la scadenza per la presentazione delle domande sono le ore 12:00 del 5 novembre 2020. n. 1 posto di Dirigente Chimico a tempo pieno ed indeterminato  bando n. 1 posto di Dirigente Fisico a tempo pieno ed indeterminato  bando n. 1 posto di Dirigente Biologo a tempo pieno ed indeterminato bando   Leggi tutto

Incendi di agosto nel Lazio meridionale: l’impegno dell’ARPA Lazio

Nella seconda parte dell’estate 2020, l’ARPA Lazio è stata impegnata nelle attività di monitoraggio, analisi e comunicazione relative a tre importanti incendi sul territorio regionale che hanno richiesto l’intervento dell’Agenzia per la valutazione dei possibili rischi ambientali. A due mesi dal primo incendio, è possibile stilare un resoconto delle attività e degli sforzi messi in campo. Nella tarda serata del 9 agosto, un incendio ha … Leggi tutto

“Osservatorio Secolare”: riconoscimento dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale ad una stazione meteorologica Arpav

La candidatura dell’Osservatorio Cavanis è stata proposta la scorsa primavera con il benestare del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (rappresentante permanente italiano presso la W.M.O) e con la collaborazione del gruppo “Progetto Cavanis”, che comprende l’Associazione meteorologi professionisti (AMPRO), l’associazione Meteo Network e alcuni volontari veneti. Il riconoscimentoIl riconoscimento viene assegnato a stazioni meteorologiche operative, con continuità e con elevati standard qualitativi, da almeno 100 anni, … Leggi tutto

Convegno online su Aree fragili 2020

Nei giorni 23 e 24 ottobre 2020, l’associazione Aree fragili di Rovigo organizza, in collaborazione con le Università degli studi di Trieste e Padova, un convegno dal titolo “Vento, aria, fumo. Reazione sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili”. Il tema nasce a seguito della tempesta Vaia che devastò i boschi delle Alpi orientali nell’autunno del 2018 e poi esteso a tutte le manifestazione … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2019

Il report riporta il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione Toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio toscano nel 2019 e delle serie storiche. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Premio Compraverde buygreen 2020

Continua l’impegno di Arpae nel dare un esempio concreto non solo con attività di indirizzo, ma anche con il costante lavoro nella direzione dello sviluppo sostenibile. E questo impegno è stato riconosciuto con la consegna all’Agenzia del Premio Compraverde Buygreen 2020, sezione Bando Verde, nell’ambito del Forum Compraverde Buygreen 2020, gli stati generali degli acquisti verdi che si sono tenuti l’8 e 9 ottobre a Roma con … Leggi tutto

ItaliAmbiente e la ripresa: informazioni e best practices del Sistema Nazionale

Mercoledi 21 ottobre 2020 dalle 9.30-13.00 Lo stato dell’Ambiente in Italia regione per regione, visto dalla prospettiva delle Arpa/Appa e dell’ISPRA nell’ottica di Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente. Saranno presentate le esperienze, i controlli sul territorio, l’attività capillare di prevenzione e protezione che le Agenzie svolgono giorno per giorno al fine di monitorare l’inquinamento e le situazioni complesse dal punto di vista … Leggi tutto