Balneazione mare e laghi veneti OK

Tra il 17 e il 19 agosto è stata eseguita la quinta campagna stagionale di monitoraggio ARPAV sulle acque di balneazione del Veneto. I risultati delle analisi confermano la piena conformità ai requisiti di qualità previsti per la balneabilità dal D.M. 30 marzo 2010 (di attuazione del Decreto Legislativo n. 116/2008) per tutte le acque di balneazione ricadenti nel territorio regionale. Per il 2020 la … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano

Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito dell’Agenzia ambiente sono disponibili online i valori orari giornalieri. Sul sito web di Appa Bolzano sono consultabili i dati giornalieri e mensili delle concentrazioni di ozono, rilevate da 13 stazioni di misura. L’ozono (O3) è un gas che in natura si trova negli … Leggi tutto

Festambiente 2020. Premio Ambiente e Legalità al direttore generale dell’Ispra

E’ iniziata il 19 agosto la XXXII edizione di Festambiente la manifestazione nazionale di Legambiente. La manifestazione si è aperta con la consegna dei Premi Ambiente e Legalità 2020, tra coloro che hanno ottenuto un particolare riconoscimento per l’attività svolta anche il direttore generale dell’Ispra, Alessandro Bratti come ex presidente della Commissione d’inchiesta sul ciclo rifiuti, per il ruolo attivo nell’approvazione della legge 68 e … Leggi tutto

Pausa pranzo nei giardini di città_CUNEO

Pollini e spore fungine in Veneto nel 2019

Nel 2019 i pollini allergenici maggiormente presenti sono quelli delle Cupressaceae/Taxaceae, cioè cipresso e tasso, e delle Urticaceae, vale a dire parietaria ed ortica. Tutti i dati provinciali sono pubblicati nel rapporto 2019 che monitora l’andamento stagionale per fornire a medici e persone allergiche informazioni mirate alle prescrizioni di terapie. Leggi tutto

Oltre mille foto arrivate, ma ne attendiamo ancora tante altre

Il concorso fotografico che abbiamo proposto ai nostri lettori come redazione di AmbienteInforma, sta procedendo positivamente. Al momento siamo a due terzi del periodo in cui si tieni l’iniziativa, è infatti in corso la decima settimana del concorso (che rimarrà aperto fino al 27 settembre) e sono arrivate 1.057 immagini (la mattina di venerdì 21 agosto) La qualità delle foto che arrivano è davvero molto … Leggi tutto

La mobilità urbana in 10 lezioni apprese durante il lockdown

I promotori della Settimana Europea della Mobilità hanno realizzato una nuova scheda contenente le 10 lezioni apprese dal blocco COVID-19 su una migliore mobilità urbana. Le lezioni variano dal ricordare che lo spazio pubblico è prezioso e quindi le città dovrebbero essere costruite per le persone, non per le automobili; all’impatto che lavorare da casa e acquistare beni online ha sul nostro ambiente e sui modelli … Leggi tutto

Parma

Analisi dei pollini e clima in Emilia-Romagna

L’analisi dei segnali di cambiamento che caratterizzano la stagione pollinica di taxa caratteristici è il contributo contenuto nella rivista Ecoscienza 3/2020, per la relazione tra pollini e clima. I dati utili per effettuare analisi climatiche in Emilia-Romagna provengono dalla rete di monitoraggio aerobiologico di Arpae. Un importante contributo proviene infatti dai taxa specifici delle famiglie di alberi, in particolare dal dato della tipica concentrazione di … Leggi tutto

#FaceTheClimateEmergency

Greta Thunberg e le altre attiviste del movimento #FridaysForFiture, Luisa Neubauer, Anuna De Wever, Adélaïde Charlier hanno incontrato il 20 luglio, a due anni dal primo sciopero per il clima, la cancelliera tedesca Angela Merkel, facendosi precedere da un editoriale pubblicato sul giornale inglese The Guardian, dal titolo After two years of school strikes, the world is still in a state of climate crisis denial, … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici

Arpa Umbria organizza per il 26 agosto 2020 (ore 10.30) il webinar “Il Trasimeno, un osservatorio sui cambiamenti climatici”.  Il lago Trasimeno negli ultimi 60 anni (dopo l’ampliamento del bacino idrologico) ha mostrato un aumento di temperatura di circa 1.3-1.4 °C, con un gradiente molto simile a quello medio di riscaldamento della superficie terrestre.  Per le sue caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrologiche, il lago rappresenta oggi una sorta … Leggi tutto

Scienza e natura

Bando di mobilità in Arpa Valle d’Aosta

ARPA Valle d’Aosta ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, mediante passaggio diretto tra amministrazioni diverse, di n. 1 assistente amministrativo, Cat. C – CCNL del Comparto Sanità da assegnare al Servizio amministrativo – Ufficio Contabilità. Avviso di selezione Domanda di ammissione – modulo Leggi tutto