Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale

Il progetto MISTRAL – Meteo Italian SupercompuTing poRtAL – nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), Settore Telecomunicazioni, è iniziato a ottobre 2018 e si concluderà nel mese di gennaio 2021 (www.mistralportal.it). Si è posto come obiettivo la creazione di un portale di open data meteorologici a livello nazionale (MISTRAL), che metta a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e analisi meteorologiche, mappe e dati numerici prodotti dalla modellistica … Leggi tutto

Specie vegetali aliene in Toscana

Con questo primo numero della nuova collana Quaderni ambientali, ARPAT propone una breve panoramica sulle specie vegetali aliene presenti nella regione. La pubblicazione è frutto dell’osservazione di un collaboratore tecnico professionale biologo dell’Agenzia che nell’ambito della propria attività di monitoraggio fluviale, cogliendo le potenzialità dell’osservazione, si è dedicata anche al rilevamento di specie vegetali, non autoctone, rinvenute presso le stazioni di monitoraggio. Attualmente, il monitoraggio che l’Agenzia svolge sui … Leggi tutto

Una donna che fa un “mestiere da uomini”

Lei è Federica Danesin, è ingegnere e per ARPA Veneto si occupa di bonifiche di siti di interesse nazionale.  È una delle tante donne che fanno “mestieri da uomini”, ma non senza fatiche. Il titolo dell’iniziativa è volutamente “provocatorio” per segnalare stereotipi passati che ormai sono largamente superati, considerato ad esempio che queste attività in Arpa Veneto sono ormai largamente seguito da donne. E’ l’ultimo … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA del 12 novembre

Giovedì 12 novembre si è tenuta la riunione del Consiglio SNPA che ha affrontato vari argomenti all’ordine del giorno assumendo alcune decisioni. E’ stato il fatto il punto sui diversi progetti avviati in collaborazione con altri enti di ricerca (CNR, ENEA, ISS, ecc. ) su temi connessi con l’emergenza sanitaria in atto, quali: PULVIRUS, finalizzato ad approfondire il discusso legame fra inquinamento atmosferico e diffusione … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

ARPA Umbria, al via Scuola di Alta Formazione Ambientale

La SAFA – Scuola di Alta Formazione Ambientale – dovrà formare professionisti e tecnici altamente qualificati, competenti, specializzati e adattabili alle sfide che il tema ambientale ci pone di fronte ogni giorno” è quanto ha dichiarato dal Direttore Generale di Arpa Umbria, Luca Proietti nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’avvio dei corsi.  Alla conferenza stampa hanno partecipato la Presidente della Giunta Regionale, Donatella Tesei e l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

Scienza sul balcone: misuriamo il rumore intorno a noi

Oggi, 19 ottobre, prende il via l’appuntamento #Scienzasulbalcone, esperimento di scienza partecipata del Cnr, per misurare il rumore che dall’esterno entra nelle nostre case. Grazie all’applicazione per smartphone OpeNoise, sviluppata da Arpa Piemonte, sarà possibile rilevare il rumore ambientale che raggiunge le nostre abitazioni, per valutare l’inquinamento acustico delle città. Dopo il successo dell’esperimento dedicato all’inquinamento luminoso, che ha raccolto più di 10.000 misurazioni da tutte … Leggi tutto

tecnico che sta eseguendo un analisi in un laboratorio di Appa Bolzano

Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori

I laboratori d’analisi di Appa Bolzano promossi a pieni voti per il loro sistema qualità. Accreditate 4 nuove prove analitiche: cadmio e piombo negli alimenti, impurezze nel grano tenero, grano duro e segale, attività dell’acqua negli alimenti e Pseudomonas aeruginosas in acque destinate al consumo umano e acque di piscina. Più che positiva la valutazione sulla competenza analitica dei laboratori di Appa Bolzano espressa dagli … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

Cambiamenti climatici in Italia

La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché, lanciato l’allarme, si agisca con velocità prima che il problema vada oltre la nostra capacità di affrontarlo. Durante l’emergenza sanitaria abbiamo visto che è possibile avere atteggiamenti solidali, non solo tra  persone, ma anche tra governi e scienziati. Il Covid-19 si è presentato come … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio – in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto – indipendentemente dalle dimensione e dall’entità dell’evento, avviene sempre in presenza di tre fattori: materiale infiammabile, ossigeno e una causa scatenante. Sapere ciò che brucia è fondamentale per una reazione all’emergenza tempestiva ed efficace. Affrontare un’emergenza legata a un incendio non significa però solo spegnere le fiamme nel più breve … Leggi tutto