Arsenico nell’aria di Murano

L’isola di Murano a Venezia è famosa in tutto il mondo per la produzione artistica del vetro. Il triossido di arsenico era uno degli ingredienti principali della miscela da vetrificare fino al 2015, anno in cui il processo di autorizzazione REACH è entrato in vigore vietando di fatto l’uso di arsenico. Un’intensa attività di analisi e studio è stata svolta in questo ambito da ARPA Veneto, … Leggi tutto

Bagliori-Le Castella

Bene SNPA, ora diamo più forza al sistema

Intervista a Domenico Pappaterra, direttore generale di Arpa Calabria. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese … Leggi tutto

Arpa Puglia rileva elevate concentrazioni di inquinanti organici in aria per un incendio ad Andria

Sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti organici nell’aria, in seguito all’incendio scoppiato il 21 e 22 settembre scorso alla periferia di Andria. In particolare, poi, in uno dei campioni prelevati sul suolo circostante è stata osservata una concentrazione di inquinanti superiore al limite di riferimento. È quanto emerge dalle indagini, appena ultimate, di Arpa Puglia, che hanno definito la quantità di sostanze nocive propagate … Leggi tutto

On line il portale della Rete CUG nazionale

Presentato in anteprima, in occasione del Seminario promosso dalla Rete dei CUG “In Rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto” dalla ministra Dip. Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone e dalla dirigente Presidenza Consiglio dei Ministri DFP-Ufficio Valutazione performance Rosaria Giannella, è on line dal 25 novembre il Portale Nazionale dei CUG promosso dal Dipartimento della … Leggi tutto

Acque superficiali: le attività di monitoraggio 2019 di ARPA Sicilia

Le attività di monitoraggio si riferiscono alle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile e alle acque superficiali destinate alla vita dei pesci. Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile Dai dati ottenuti, nell’anno 2019 sono risultate conformi alla relativa classificazione solo le acque del Fiume Eleuterio (PA), mentre risultano non conformi le acque degli invasi Ancipa (EN), Scanzano (PA), Fanaco (PA), Garcia (PA), Piana … Leggi tutto

Preparando le soluzioni per la titolazione

A tutta Scienza! La settimana dedicata alla ricerca

Sette giorni interamente dedicati alla ricerca scientifica, dal 23 al 29 novembre, con due grandi eventi nazionali e internazionali. Come partner scientifico del Festival della scienza National Geographic e del progetto ScienzaInsieme NET, Ispra promuove una serie di appuntamenti digitali dedicati alla scienzaa, con talk, webinar, laboratori e tour virtuali dei luoghi dove operano i suoi ricercatori. Il 27 novembre dalle 19 la Notte dei … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Il sole tra le mani

Marche: nel 2020 un mare da record

È un diffuso miglioramento delle classi di qualità delle acque di balneazione marchigiane quello che l’ARPAM, nel proporre la nuova classificazione come al termine della stagione estiva, ha registrato sulla base della serie storica dell’ultimo quadriennio: delle 254 acque di balneazione monitorate, ben 31 hanno migliorato nel 2020 la propria qualità, ed in un solo caso i rilievi hanno determinato un peggioramento di classe. Il … Leggi tutto

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento

Dopo gli incontri formativi di fine ottobre con gli studenti, l’attività di informazione e condivisione dei risultati finora otteniti dal progetto LIFE Phoenix prosegue il 26 e il 27 novembre con un ciclo di webinar. I webinar sono rivolti agli stakeholder del progetto: amministratori pubblici, manager aziendali, operatori di industrie di settore, consorzi di bonifica, produttori ortofrutticoli e agricoltori, e a tutti coloro che intendono … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico: in 20 anni finanziati 7 miliardi. I dati del Rapporto ReNDiS

Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni dal Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare per far fronte al dissesto idrogeologico in Italia, per un totale di oltre 6 mila progetti finanziati. Alluvioni (48%) e frane (35%) le categorie di intervento più sovvenzionate. Stimato, in base alle richieste caricate nel ReNDiS, anche un primo importo complessivo necessario per la … Leggi tutto