Resisto

Valorizzare il “Sistema a rete” per dare più forza alla protezione ambientale in una prospettiva di ripresa

Intervista a Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2019

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli campionamenti del 2019, primo anno del triennio 2019-2021, e fornisce quindi una classificazione provvisoria. Tale classificazione viene infatti definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto … Leggi tutto

Rischio valanghe, come gestirlo?

Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020. La scorsa stagione è stata connotata da un innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali molto secchi ma soprattutto da una frequentazione pesantemente influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19. Se da un lato le attività in ambiente innevato sono … Leggi tutto

Livorno

Borsa di ricerca per la redazione dell’IRSE della Toscana

L’Università di Pisa ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio per l’attribuzione di una borsa di ricerca di durata pari a 12 mesi dell’importo complessivo unitario lordo beneficiario/amministrazione di € 16.000,00 (sedicimila/00), per lo svolgimento presso il Dipartimento di Scienze della Terra di ricerche dal titolo: “Studio per la redazione dell’inventario regionale delle sorgenti di emissione IRSE 2017”, nell’ambito dell’attività di ricerca di cui alle premesse, responsabile il Prof. Giovanni Zanchetta, … Leggi tutto

In rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione, del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto

Il 24 novembre 2020 si svolgerà, in modalità di videoconferenza diretta streaming, l’incontro “In Rete contro la violenza. La cultura dell’inclusione del rispetto e delle pari opportunità per un futuro più giusto”. Sarà possibile seguire l’evento in streaming  ore 15:00-18:00 del 24 novembre dal sito dell’Inail. Il seminario promosso dalla Rete Nazionale dei CUG (Comitati Unici di Garanzia), è programmata nell’ambito della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. All’evento, che sarà … Leggi tutto

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti: al via in Calabria la campagna Arpacal ‘La tua scelta pesa’

Avrà inizio sabato 21 novembre, per concludersi il prossimo 29 novembre, la sedicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, campagna di educazione alla sostenibilità che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Anche quest’anno Arpacal ha aderito con una propria iniziativa  dal titolo “La tua scelta pesa”, rivolta in … Leggi tutto

Il brutto nel bello

L’inquinamento da rifiuti marini in plastica è una preoccupazione globale

La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti marini e deriva dalle attività umane sia terrestri che marine. La lotta ai rifiuti marini richiede la conoscenza delle fonti, dei percorsi, e degli impatti; richiede programmi di monitoraggio e valutazione armonizzati a livello mondiale per guidare le misure e valutarne l’efficacia. Lo afferma l’UNEP, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, in un suo documento. Secondo questa agenzia internazionale, … Leggi tutto

Atlantide

Smartworking, traffico e qualità dell’aria

L’emergenza pandemica della scorsa primavera ha notevolmente incrementato il numero di lavoratori agili che, in poco più di due settimane, hanno dato vita al più rapido esperimento di smart working del mondo occidentale, con il coinvolgimento di milioni di persone. Per la prima volta, questa particolare modalità di lavoro è diventata all’improvviso una necessità, nonché una priorità, per tutelare la salute, il lavoro e garantire la … Leggi tutto

2022, appuntamento con il 5° MS-EnviDay

Il 5° MS-EnvyDay slitta al 2022 e si terrà a Milano ospitato da Arpa Lombardia.Avrebbe dovuto svolgersi lo scorso ottobre, ma – a causa dell’emergenza COVID-19 – l’evento dedicato al ruolo della Spettrometria di Massa nella tutela dell’ambiente ha saltato il suo appuntamento biennale. Il convegno, frutto tra l’altro della consolidata collaborazione scientifica con le Agenzie ambientali del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), … Leggi tutto

Pietre in equilibrio

La pazienza di mettere le pietre in equilibrio

Durante le campagne di monitoraggio delle acque superficiali lungo i greti e gli alvei dei corsi d’acqua e sulle sponde di un lago nelle montagne bellunesi, una dipendente di ARPA Veneto nota delle composizioni di pietre in armonioso e precario equilibrio. Fa qualche foto e tornata a casa prende informazioni scoprendo che l’apparente casuale accatastamento di pietre cela una disciplina millenaria del Buddhismo giapponese  collegata … Leggi tutto