Reti di Mobility Manager nel Pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti

“Reti di Mobility Manager nel Pubblico: strumenti e progetti in tempo di cambiamenti” è il webinair sul tema del mobility management organizzato per giovedì 25 febbraio dalle ore 14:30 alle 17:30.        L’evento che è inserito nelle politiche ISPRA di promozione della mobilità sostenibile è indirizzato ai mobility manager e agli stakeholder del corporate mobility management della pubblica amministrazione, degli enti pubblici di ricerca … Leggi tutto

Presentazione del libro a cura di Pietro Greco “Mezzogiorno di scienza”

Si terrà mercoledì 24 febbraio in diretta streaming alle ore 17,00 la presentazione del libro “Mezzogiorno di scienza”, una raccolta di scritti sui molti illustri scienziati degli ultimi due secoli nati nel Mezzogiorno d’Italia, curata dal giornalista e divulgatore scientifico Pietro Greco, recentemente scomparso.  Alla presentazione, organizzata dalla Biblioteca di Arpa Umbria e dalla Safa – Scuola di Alta Formazione Ambientale istituita presso l’Agenzia, interverranno due degli autori dei saggi che compongono il … Leggi tutto

Benessere organizzativo e parità di genere. Arpa Veneto lancia il piano triennale delle azioni positive

In pieno lockdown l’Agenzia ambientale del Veneto, con le attività dei gruppi ARPAV2024, ha immaginato un futuro migliore per il lavoro ed oggi è già in parte realtà. E’ di pochi mesi fa la nomina del Mobility manager che ha prodotto il Piano della mobilità sostenibile monitorando e descrivendo le dinamiche di spostamento per migliorarle in termini di risparmio di tempo e di tutela dell’ambiente. … Leggi tutto

Ispra avvia il Network per lo studio della diversità micologica

Accrescere le conoscenze sulla biodiversità micologica e utilizzare i funghi quali indicatori biologici dello stato degli ecosistemi terrestri. Sono questi gli obiettivi del nuovo Network per lo studio della diversità micologica creato da Ispra. Il Network prevede di coinvolgere soggetti esperti che, a vario titolo, si occupano di micologia in un’iniziativa di Citizen science per realizzare un monitoraggio nazionale dei macromiceti secondo standard concordati con la rete del Network.  La rete … Leggi tutto

Consiglio Snpa

La riunione del Consiglio SNPA del 9 febbraio

Il 9 febbraio si è svolta in videoconferenza la riunione del Consiglio SNPA nella quale si è discusso di varie tematiche di interesse tecnico all’ordine del giorno, di seguito le decisioni che sono state assunte: – Parere del Consiglio SNPA sull’immissione della “vespa samurai” quale agente di controllo biologico della “cimice asiatica” nelle Regioni Liguria, Sardegna, Lazio, Campania, Umbria e Marche; – Aggiornamento delle attività … Leggi tutto

Le schede informative del progetto Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS)

Nell’ambito del progetto RIAS “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete Italiana Ambiente e Salute” finanziato dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (bando CCM 2018), si è costituita la rete Comunicazione e Informazione Ambiente e Salute che coordina le attività di aggiornamento del sito web di RIAS (https://rias.epiprev.it/), strumento permanente di comunicazione per operatori e pubblico, … Leggi tutto

Ecoforum Legambiente Calabria: DG Arpacal, 30% dei Comuni non fornisce i dati dei rifiuti prodotti

“I dati ufficiali che noi certifichiamo annualmente in merito alla produzione di rifiuti, ed in particolare sulla differenziata, nei paesi della Calabria, dimostrano che ancora c’è tanto da lavorare, nonostante una leggera crescita che fa ben sperare . Ci sono realtà della regione dove la situazione è particolarmente critica, penso alla provincia di Reggio Calabria o alla città di Crotone, mentre ci sono altre aree, … Leggi tutto

Snpa assicura massima collaborazione al Ministro Roberto Cingolani sui temi della transizione ecologica

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si congratula con il neo ministro della Transizione Ecologica Prof. Roberto Cingolani ed è a disposizione per un’attiva ed efficace collaborazione sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica che questo nuovo Governo vuole potenziare con la propria azione istituzionale.Il presidente Stefano Laporta in rappresentanza degli organi del Sistema è disponibile ad avviare un proficuo e duraturo dialogo insieme … Leggi tutto

Intesa fra Arpa Puglia e Politecnico di Bari

Ricerca scientifica, studi per la prevenzione e la tutela ambientale, soluzioni tecnologiche innovative applicabili presso gli insediamenti produttivi regionali al fine di prevenire e ridurre l’inquinamento, didattica e formazione, borse di studio, tesi di laurea, stage e tirocini formativi per studenti e neo laureati, sono gli ingredienti che caratterizzeranno la collaborazione strategica tra il Politecnico di Bari e l’Arpa Puglia, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e la … Leggi tutto

Darwin day

E’ il primo Darwin Day interamente virtuale. La pandemia, infatti, non ferma la festa per il 212esimo compleanno del padre della teoria dell’Evoluzione Charles Robert Darwin (Shrewsbury 1809 – Londra 1882, mentre la teoria è del 1859), che cade oggi 12 febbraio 2021 e che viene celebrata in tutta Italia con numerosi eventi, conferenze e lezioni online, gratuiti e aperti a tutti, anche attraverso i … Leggi tutto