LIFE PHOENIX. Nuovi strumenti per la gestione integrata dell’inquinamento da PFAS: webinar tematici

I PFAS emessi per più di 40 anni da un’attività produttiva hanno avuto un forte impatto sulle acque sotterranee e superficiali utilizzate per la produzione di acqua potabile e l’irrigazione agricola. Il progetto LIFE PHOENIX, ormai in fase conclusiva, ha avuto lo scopo di dimostrare come un nuovo modello di governance inter-istituzionale, supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa permettere … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019

Il rapporto riporta gli esiti delle ispezioni effettuate da ARPAT nel 2019 agli impianti di depurazione >2.000 Abitanti Equivalenti (A.E.) recapitanti in acque superficiali interne e di quelli > 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei limiti allo scarico ai sensi dell’art.105, commi 3 e 4 del D.Lgs.152/06 e s.m.i. Sono stati controllati 186 depuratori su … Leggi tutto

Progetto Maia

Aria, le Agenzie di Emilia-Romagna e Lazio collaborano con la Nasa

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Lazio (oltre al Dipartimento di epidemiologia del Ssr Lazio) partecipano a un progetto sponsorizzato dalla Nasa per studiare gli effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico prodotto da diversi tipi di particolato.  Il progetto Maia (Multi-Angle Imager for Aerosols), attualmente in fase di sviluppo, combinerà le misurazioni satellitari delle proprietà degli aerosol atmosferici e quelle in superficie delle concentrazioni di particolato (PM).  Sono … Leggi tutto

Legionella, 68 ispezioni in Campania nel 2020

Nel 2020 sono stati notificati all’Arpa Campania 60 casi di legionellosi, con cinque decessi. Si tratta di una malattia che, nella sua manifestazione clinica più preoccupante, nota come “morbo del legionario”, può provocare severe polmoniti, in alcuni casi letali. È causata da un batterio, la legionella, di cui sono note 59 specie, che a determinate condizioni possono annidarsi negli impianti idrici e di condizionamento di … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2020

L’anno 2020 in Piemonte è stato il 6° più caldo degli ultimi 63 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno a +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere il decennio più caldo sulla regione a partire dagli anni ’60. L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 … Leggi tutto

Assessore Tutela dell’Ambiente De Caprio: potenziare Arpacal scelta obbligata per proteggere l’ambiente

“Non è possibile parlare di protezione dell’ambiente e tutela della salute collettiva se non ci danno giuste risorse all’Arpacal. Questa agenzia deve essere assolutamente potenziata perché il suo lavoro si rifletta sulla protezione dell’ambiente della nostra regione, altrimenti il resto è soltanto fumo”. E’ quanto affermato oggi dall’assessore alla Tutela dell’Ambiente della Calabria, dr. Sergio De Caprio, che questa mattina ha fatto visita al Centro … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Carta d’identità SNPA

Diecimila persone operano ogni giorno su tutto il territorio nazionale per il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, 1,66 operatori SNPA ogni 10.000 abitanti. Il Sistema ha un bilancio complessivo (per tutti e 22 gli enti che lo compongono) di circa 836 milioni di euro (inferiore a quello di un’azienda sanitaria di medie dimensioni), 12,9 euro per abitante l’anno, un caffè al mese. Sono alcuni … Leggi tutto

Vista dal Monte Circeo

La balneazione nel Lazio nel 2020

Arpa Lazio ha pubblicato il Rapporto annuale che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione durante la stagione 2020 che, a causa della pandemia dovuta al virus SARS-CoV-2, è iniziata il 29 maggio 2020 e si è conclusa il 30 settembre 2020; i campionamenti sono iniziati il 4 maggio … Leggi tutto

Una delle fasi del corso a Luglio 2020 presso la sede del CRM a Bari.

ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in sicurezza

Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività in mare ma anche per mezzo di un costante percorso di aggiornamento e formazione, cosi come previsto dalle “Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle Attività Subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali” (ISPRA man. 94/2013). Nello specifico, si è appena concluso … Leggi tutto