Balneazione 2020. Relazione Annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, del Decreto Attuativo Interministeriale del 30.03.2010 modificato dal Decreto del Ministero della Salute del 19.04.2018 e dei Decreti del Presidente della Regione Lazio del 17.04.2020 n. T00077 e del 21.05.2020 n. T00087. Conformemente a … Leggi tutto

Volare

Qualità dell’aria, la conferenza finale del progetto Awair

È prevista per il 25 febbraio 2021, dalle 9 alle 14, la conferenza finale del progetto Awair per la definizione di nuovi indicatori per la qualità dell’aria, la valutazione dell’efficacia delle misure applicate durante gli episodi di grave inquinamento atmosferico e lo sviluppo di interventi per proteggere la salute dei cittadini, con un’attenzione particolare alle persone vulnerabili. Maggiori informazioni sul sito di Arpae Emilia-RomagnaIscrizione a … Leggi tutto

Il racconto della scienza in Europa

Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale. In questa puntata di “I libri della settimana” Arpa Umbria ripercorre il ruolo del Vecchio Continente nella società della conoscenza. Dopo secoli di leadership nell’innovazione scientifica, tecnologica, culturale l’Europa ha perso il suo primato a seguito del secondo conflitto mondiale: La scienza e l’Europa. Dalle … Leggi tutto

Ripartono i concorsi in Arpa FVG, un segnale di ripartenza post-Covid

Sono iniziate oggi al Meeting point San Marco di Palmanova (UD) le prove selettive del concorso pubblico indetto da Arpa FVG per l’assunzione a tempo indeterminato di un assistente tecnico-informatico. Per la direzione dell’Agenzia regionale per l’ambiente si tratta di un primo significativo segno di ripresa delle attività che erano state sospese in seguito all’acuirsi della pandemia Covid-19. A tale proposito giova ricordare che la ripresa delle prove selettive dei concorsi banditi dalle … Leggi tutto

Online il nuovo sito web di Arpae Emilia-Romagna

È online il nuovo sito internet dell’Agenzia prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna, che si presenta completamente rinnovato, sia nella grafica che nei contenuti.Il nuovo sito di Arpae mette al centro della comunicazione il cittadino e punta alla valorizzazione dei servizi e delle informazioni ambientali. Mappe, dati, previsioni e report consultabili, con un click, da ogni dispositivo. Un sito pensato per la consultazione da smartphone (mobile first), semplice … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori nel 2019 in Toscana

È stato pubblicato il report ARPAT sui controlli dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019. Durante il 2019 ARPAT ha effettuato il controllo degli impianti di depurazione maggiori di 2.000 AE recapitanti in acque superficiali interne e di quelli maggiori di 10.000 A.E. recapitanti in acque marino costiere, caratterizzati dall’obbligo del trattamento secondario e del rispetto dei limiti allo scarico (ai sensi dell’art.105, commi 3 e … Leggi tutto

Monitoraggio di indagine nel bacino idrografico del torrente Caina in Umbria

I corsi d’acqua che attraversano l’Umbria hanno contribuito fortemente alla caratterizzazione del paesaggio attuale, creando una molteplicità di habitat acquatici e terrestri, molti dei quali con caratteri di unicità. Tuttavia, essi sono stati sottoposti a una graduale diminuzione di “naturalità”, imputabile all’incremento della pressione antropica e alle alterazioni morfologiche. Questo processo di degrado ambientale ha interessato prevalentemente alcuni corsi d’acqua che attraversano il territorio umbro, tra … Leggi tutto

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l’andamento dei principali taxa allergenici presenti nel nostro paese negli anni dal 2003 al 2019, si tratta del primo rapporto nazionale sui pollini allergenici in Italia. Il rapporto è realizzato da ISPRA, che opera da anni per il monitoraggio, l’analisi e la valutazione dei pollini allergenici in Italia … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto

cipresso in fiore

Pollini: in Alto Adige riparte la stagione per nocciolo, cipresso e ontano

In Alto Adige, soprattutto nel sud della provincia, è stato rilevato un incremento delle concentrazioni di polline nell’aria, causa l’aumento delle temperature di questi ultimi giorni. Sono pronte a dischiudersi le infiorescenze di nocciolo, ontano e cipresso, la cui fioritura quest’anno inizia in febbraio. Da gennaio ad ottobre il Servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora costantemente l’andamento del volo pollinico, dando informazioni utili alle … Leggi tutto