Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: la cucina sostenibile

Sappiamo che nella nostra casa si producono ancora troppi rifiuti, in particolare nelle nostre cucine, dove abbondano quelli alimentari, anche se nell’ultimo anno, questa tipologia di rifiuti è diminuita, come indicato dall’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg, in occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Forse, stando molto più tempo a casa, siamo riusciti a porre più attenzione non solo alla qualità … Leggi tutto

Motonave attraccata sul Molo Audace di Trieste

“A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”

Lunedì 26 aprile è iniziato a Trieste il ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone. “A misura di mare” prevede complessivamente 7 incontri informativi in cui si pone l’attenzione sulla sostenibilità dell’ambiente marino approfondendo argomenti di grande attualità … Leggi tutto

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone. A questi eventi e ai relativi sistemi di monitoraggio e allerta Arpa Veneto e Università degli studi di Padova dedicano tre webinar, a partire dal 31 maggio 2021. Gli incontri sono parte del progetto europeo Inadef, il cui obiettivo è realizzare un innovativo … Leggi tutto

Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali, presentino domanda di partecipazione ai circuiti di interconfronto regionali, necessari per ottenere o confermare la qualificazione necessaria per rilasciare rapporti di prova “certificati”.  Il percorso procedurale previsto per rinnovare le proprie autorizzazioni, o acquisirle ex novo, prevede che le … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2020

ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Il manifesto della campagna con l'immagine di una casa da ristrutturare

Superbonus 110% in Alto Adige: siglato accordo di cooperazione strategica

Via libera all’accordo fra la Provincia di Bolzano e ventotto partner pubblici e privati locali, tra cui Euregio Plus (Società di gestione del risparmio, partecipata dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla società pubblica Pensplan Centrum), Parco tecnologico “NOI Techpark” e Agenzia per l’Energia Alto Adige–CasaClima, per facilitare cittadini ed imprese nel processo di fruizione dell’agevolazione fiscale statale denominata Superbonus 110%. Video su … Leggi tutto

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti,  favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto

Arpa Basilicata, campagna di monitoraggio acustico straordinaria durante fermo impianto Cova

In assenza di attività estrattiva per manutenzione dell’impianto per 45 giorni i tecnici dell’ARPAB effettueranno una campagna di monitoraggio sul clima acustico dell’area industriale del Centro Olio della Val d’Agri. Questa mattina incontro tecnico con i vertici dell’Eni che hanno mostrato la disponibilità a concedere delle finestre temporali in cui sospendere l’attività di cantiere e con i sindaci dei comuni del comprensorio della Val d’Agri … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2020

Sintesi risultati Rete MAS – Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggio (dopo quelli degli anni 2010-2012, 2013-2015, 2016-2018) su fiumi, laghi e acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), formalmente inclusa dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali e Delibere Regionali. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: … Leggi tutto