Radiazioni ultraviolette, il servizio informativo di Arpae Emilia-Romagna

Ogni giorno, dopo le ore 11, sul sito di Arpae, viene fornita su mappa la previsione per oggi, domani e dopodomani dell’indice UV, sulla base della nuvolosità prevista, quindi maggiormente rappresentativo della situazione reale. La previsione dell’indice UV è disponibile anche sull’app e portale Infomare-ER dedicati al turismo balneare in Emilia-Romagna. Cos’è l’indice UV L’Indice della radiazione UV solare (UVI) descrive il livello di radiazione … Leggi tutto

Consumo di suolo: senza interventi costi alle stelle già nel 2030

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di 2 mq al secondo registrata … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 … Leggi tutto

Acqua destinata a consumo umano

Proroga di un anno del termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque potabili

Il Ministero della Salute ha concesso un’ulteriore proroga di 12 mesi del termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque destinate al consumo umano. Il rinvio è stato precisato con Circolare del 2 luglio 2021, sostituendo la precedente del 27 maggio 2019. Quest’ultima stabiliva che i metodi analitici relativi al controllo delle acque destinate al consumo umano, previsti dal D.lgs. 31/2001, come modificato dal DM 14 … Leggi tutto

Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università del Salento

Presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” dell’Università del Salento

Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia, sarà tra i professionisti della sostenibilità per la transizione ecologica che parteciperanno, come relatori, alla presentazione del corso di Laurea “Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici” organizzato dall’Università del Salento. L’iniziativa si terrà mercoledì 14 luglio, alle ore 11.00 a “Palazzo Granafei Nervegna” a Brindisi. Il corso di studi in “Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici” è caratterizzato da un … Leggi tutto

Incontro di aggiornamento su tecniche e strumenti per le misure di portata

Il monitoraggio fluviale rappresenta un aspetto molto importante per l’elaborazione delle previsioni meteo idrologiche. Le misure di portata sono, per il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal, un’attività fondamentale, che prevede, sulle stazioni principali, l’effettuazione di una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti (QUI la pagina dedicata alle misure di portata … Leggi tutto

Allerta incendi: il MAIB di Arpacal a supporto delle istituzioni regionali

L’allarme incendi è una delle maggiori criticità che l’intero sistema di protezione civile regionale deve affrontare durante la stagione estiva, ed è anche per questo motivo che, in base alla legge 353/2000 (Legge-quadro in materia di incendi boschivi) ed alla sua normativa regionale attuativa (Legge regionale 51 del 2017), viene annualmente predisposto dalla Regione Calabria, con il supporto di diversi enti a vario titolo competenti, … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto