21° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani.I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e l’analisi dei dati dichiarati sul Modulo Osservatorio Rifiuti … Leggi tutto

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità con quello dell’anno precedente “Le nostre soluzioni sono nella natura”, … Leggi tutto

La comunicazione online di ARPA Marche

Il Report “Informazione e Comunicazione Ambientale online” appena pubblicato da ARPA Marche fornisce un’ampia panoramica sull’attività dedicata all’informazione online nell’anno 2020 attraverso tutti gli strumenti di cui l’Agenzia si è dotata, specie negli ultimi anni, per rispondere alla crescente domanda di comunicazione tempestiva ed efficace da parte dei cittadini e della società civile tutta. Organizzato in quattro sezioni rispettivamente dedicate ai diversi mezzi tecnologici utilizzati … Leggi tutto

La Qualità dell’Aria in Breve – Anno 2020

Il documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2020, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente presso la rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Si tratta del primo report ufficiale prodotto dall’Unità Organizzativa Qualità dell’Aria di ARPAV, struttura nata a seguito della riorganizzazione dell’Agenzia e che comprende operativamente le attività … Leggi tutto

Freschezza - cascate del Perino

Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque

Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e quantitativo per le acque sotterranee relativo al periodo 2014-2019. Lo scopo dei controlli è di stabilire il quadro conoscitivo dei corpi idrici per pianificare le azioni di mitigazione, l’efficacia delle misure di tutela messe in campo e la valutazione delle variazioni a lungo … Leggi tutto

Linee guida sul compostaggio dei rifiuti organici nel Lazio

L’area programmazione e indirizzo delle attività tecniche e il Servizio attività produttive e controlli dell’ARPA Lazio hanno recentemente redatto delle linee guida sul compostaggio locale dei rifiuti organici (che possono essere scaricate sul sito dell’Agenzia) a supporto dei comuni del Lazio che intendano istallare nel proprio territorio quella tipologia di impianto. L’articolo 214, comma 7 bis, del decreto legislativo 152 del 2006 fissa i criteri … Leggi tutto

Indagine ambientale – Borgo Valsugana. Sesto Report intermedio – 07/06/2019 – 03/02/2021

L’indagine costituisce la prosecuzione dei precedenti Report Intermedi pubblicati negli anni scorsi, ai quali si rimanda per i dettagli delle singole campagne di misura. In essi sono riportati i dati raccolti in attuazione dei suggerimenti derivanti dallo specifico studio “Approfondimenti sull’incidenza ambientale dell’acciaieria di Borgo Valsugana (Trento)”, svolto negli anni 2011-2012, con l’obiettivo di creare una base storica del flusso delle deposizioni totali degli inquinanti … Leggi tutto

Ecomafia 2020: incontro online sulla situazione in Veneto

Appuntamento online il 21 maggio 2021 con i numeri, le storie e i risultati della lotta alle ecomafie nel 2020. L’occasione è la presentazione in Veneto del rapporto di Legambiente che fotografa annualmente lo stato della relazione tra criminalità organizzata e ambiente sul territorio nazionale. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalle 10 sulla pagina facebook di Legambiente Veneto. Alla presentazione interverrà l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

Monitoraggio del Radon nell’area metropolitana di Roma

Nell’ambito delle politiche di protezione dell’ambiente e della popolazione, l’ARPA Lazio effettua indagini sulla presenza del radon all’interno degli edifici nel territorio della regione per caratterizzare il territorio e aggiornare i dati raccolti con la mappatura effettuata nel periodo 2005-2010, così da arrivare a una migliore definizione delle aree prioritarie ai sensi del D.Lgs. n.101/2020, ovvero le aree in cui si stima che la percentuale … Leggi tutto

Cascata delle Marmore_Umbria

Controllo delle sostanze pericolose nelle acque

Il Laboratorio di Arpa FVG ha cominciato l’attività analitica sui campioni di acque superficiali e sotterranee, campionati da Arpa Umbria nell’ambito del proprio piano di monitoraggio ambientale. Le analisi verranno effettuate con cadenza mensile, secondo quanto previsto dallo specifico piano di campionamento di Arpa Umbria, e saranno eseguite a partire dal mese di maggio del 2021 fino ad aprile del 2022, in base a quanto … Leggi tutto