Rinnovate le certificazioni dei sistemi di gestione di Arpa FVG

Anche quest’anno si è conclusa con successo la verifica ispettiva congiunta per il rinnovo della certificazione ISO 14001 e il mantenimento della ISO 9001 di Arpa FVG svolta dall’ente di certificazione IMQ. La visita, che si è svolta dal 24 al 27 maggio, è stata condotta nel rispetto delle misure anti-Covid sia da remoto che in presenza, in particolare per la verifica del sito ISO … Leggi tutto

CleanAir@School: on line i dati raccolti da tutte le scuole partecipanti

Più di 100 scuole di 8 paesi europei hanno partecipato all’iniziativa di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, organizzata dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) e dalla rete delle agenzie ambientali europee (EPA Network). Dal 2018 al 2020, alunni, insegnanti e genitori coinvolti nel progetto hanno monitorato la qualità dell’aria utilizzando dispositivi semplici e a basso costo con cui hanno misurato i livelli di biossido di … Leggi tutto

Corso SAFA: La qualità dei rifiuti come driver economico della bioeconomia circolare: la filiera del rifiuto organico e il ruolo delle bioplastiche compatibili

Obiettivo del seminario è illustrare il ruolo del riciclo della frazione organica nel contesto della bioeconomia circolare analizzando il contributo delle materiali compostabili nella qualità dei rifiuti organici in termini di riduzione degli scarti e ottimizzazione dei costi che si ripercuotono nelle tariffe rifiuti dei cittadini. Leggi tutto

A colloquio con Lidia Maugeri, Presidente Cug Arpa Sicilia

Con questa prima intervista a Lidia Maugeri avviamo un percorso di presentazione dei Cug della Rete Cug Ambiente (Rca) con l’obiettivo di far conoscere l’attività, i progetti, le buone pratiche. La Rca è costituita oggi da 20 Cug degli enti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Cug, Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e … Leggi tutto

Valle del Cervo (BI) il luogo a più elevata radioattività naturale d’Italia

IRSOIL 2021 – Misure di concentrazione di attività radon nel suolo

La misura della concentrazione di attività radon nel  suolo, nata come pratica strettamente legata ad aspetti di ricerca e curiosità scientifica è riuscita, nel corso degli anni, a ritagliarsi un ruolo più tecnico assumendo rilevanza proprio per i suoi risvolti pratici. Se è vero che la possibilità di prevedere in modo affidabile la concentrazione di attività radon in una futura abitazione, semplicemente a partire da una misura nel terreno da edificare, … Leggi tutto

XIII Giornata Nazionale delle Miniere

Promossa per diffondere il valore e il significato culturale del turismo geologico, la Giornata Nazionale delle Miniere è giunta quest’anno alla sua XIII edizione, registrando un crescente interesse sull’intero territorio nazionale. L’iniziativa, organizzata da REMI-ISPRA-SNPA, MISE, AIPAI, ANIM, ASSORISORSE  con il Patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi e di EuroGeoSurveys, prevede l’organizzazione di eventi dedicati su tutto il territorio nazionale e la realizzazione di un “calendario nazionale” … Leggi tutto

Green Week 2021

Presentato al Consiglio Snpa il piano della Commissione Europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo”

Il Consiglio straordinario odierno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è stato impreziosito dalla testimonianza di Silvia Bartolini (DG Ambiente, Commissione europea), che ha presentato il Piano della Commissione europea “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo“. Il presidente Stefano Laporta ha auspicato che questo confronto privilegiato con una rappresentante della Commissione europea, propiziato da Luca De Micheli (responsabile dell’area relazioni istituzionali, europee ed … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e resilienza: Copernicus diventa un’opera della Biennale di Venezia

Un titolo eloquente al tempo della pandemia: How will we live together? Si è aperta il 22 maggio la XVII edizione della Biennale di Architettura di Venezia, con una mostra che mette al centro non solo le tendenze dell’architettura, ma anche quelle della scienza, delle arti, dell’innovazione ed in generale della ricerca di un modello umano da ridefinire. Questo percorso che incrocia diverse discipline e tenta di dare … Leggi tutto

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni – anche consistenti! – di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli idrozoi coloniali, parenti stretti delle meduse ma innocui per l’uomo, che “navigano”  generalmente in acque pelagiche, ovvero lontano dalla costa.   Con i monitoraggi svolti tra marzo ed aprile in aree marine situate a 3, 6 e 12 miglia al largo, gli operatori Arpal … Leggi tutto

Radon: cresce in Calabria l’adesione di Comuni e associazioni alla campagna di monitoraggio

Sono dieci i comuni calabresi che in questi primi mesi del 2021 hanno partecipato alla campagna dell’Arpacal per il monitoraggio del radon negli edifici pubblici e nelle case di privati cittadini che hanno aderito all’iniziativa. Altri 22 comuni, intanto, hanno ricevuto il report conclusivo delle attività di monitoraggio che, come noto, dura dodici mesi e si sviluppa in due campagne di misurazioni semestrali. Alla campagna … Leggi tutto