Dati, strumenti e strategie del progetto AdriaClim

Il 23 e il 24 giugno si è svolto il meeting online tra i partner italiani e croati del progetto strategico AdriaClim finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia per sostenere lo sviluppo di piani di adattamento ai cambiamenti climatici della fascia costiera adriatica. Negli ultimi mesi sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito del progetto per potenziare la cooperazione sui sistemi di monitoraggio e per sviluppare modelli integrati … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Le buone pratiche in agricoltura

L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto

Sicurezza in ambito fluviale: formazione per la rete dei referenti Snpa promossa da Arpal

Giovedì 17 e venerdì 18 giugno si è svolto a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, un corso di formazione di “sicurezza in ambito fluviale” rivolto ai tecnici che effettuano attività per cui è necessario l’accesso e lo stazionamento in alveo. Già negli anni passati sono stati organizzati momenti formativi simili, ma l’edizione 2021 ha visto Arpal nel ruolo di promotore per conto della Rete dei … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno 2020

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago grande di Avigliana, Lago Sirio, Lago di Candia, Torrenti Cannobino e San Bernardino) relativi alla stagione balneare 2020 corredati dalla classificazione delle zone in base ai dati del monitoraggio dell’ultimo quadriennio (2017-2020). La stagione balneare … Leggi tutto

Rapporto finale della qualità dell’aria in Valle d’Aosta nell’anno del Covid-19

Il 2020, un anno anomalo che verrà ricordato come quello della pandemia COVID-19, il virus che ha costretto il mondo intero a modificare molti aspetti della vita sociale e produttiva. Questo vivere in maniera diversa ha influito sulla qualità dell’aria? Se si, come? Le numerose azioni di contrasto alla diffusione del virus, adottate ai vari livelli di governo, hanno inciso soprattutto sulla mobilità individuale e … Leggi tutto

Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia – Corpi Idrici sotterranei – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione … Leggi tutto

Arpa Campania, selezione per dieci unità di personale

Nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso del sito istituzionale dell’Arpa Campania è stato pubblicato l’ “Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione di n. 10 unità di personale con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato per mesi 12 rinnovabili, diverse categorie e profili professionali, livello economico iniziale – CCNL personale del comparto sanità”. Leggi tutto

Immagine a scopo illustrativo con un tratto di costa abruzzese e un trabocco

Inquinamento delle acque di balneazione nel comune di Ortona: Arta presenta uno studio sulle cause.

Nel mese di dicembre 2020 su alcuni quotidiani regionali sono stati pubblicati articoli concernenti gli alti livelli di inquinamento microbiologico nelle acque marine antistanti la zona che va dal fiume Arielli al fiume Foro nel comune di Ortona. Poiché già da tempo i controlli effettuati dall’Agenzia avevano segnalato la presenza di tali criticità, i tecnici dei Distretti di Chieti e di Pescara, in base alle … Leggi tutto

Siepe di Brussonetia papyrifera

Broussonetia papyrifera: indagine sulla diffusione in Italia nel 2021

Prosegue lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.) grazie alle numerose stazioni attive in Italia di POLLnet, la Rete Italiana di Monitoraggio Aerobiologico del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. L’analisi dei dati è stata effettuata a fine aprile 2021, nel momento del picco di concentrazione pollinica e con le condizioni meteo favorevoli alla sua dispersione. Rispetto agli anni precedenti si sono … Leggi tutto

Almost blue-Circeo dal Porto di Sperlonga

Webinar sul monitoraggio morfologico della costa

Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 18:00 si terrà l’ultimo incontro, prima della pausa estiva, della rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” appuntamenti online organizzati dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo gli incontri con le regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Veneto, il 24 giugno saranno presentate le esperienze delle … Leggi tutto