Arpa Lazio e Arpa Piemonte nella nuova norma tecnica sul 5G

La revisione della terza edizione della norma tecnica IEC 62232:2021 “Determination of RF field strength, power density and SAR in the vicinity of radiocommunication base stations for the purpose of evaluating human exposure” è entrata nella fase finale e si arriverà a breve alla pubblicazione del documento che rappresenterà lo standard tecnico internazionale per le procedure mirate alla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da … Leggi tutto

A misura di mare - Arpa FVG

Mare e sostenibilità: impatti delle attività portuali in Friuli Venezia Giulia

Che impatto hanno le attività portuali ed il traffico navale sulle concentrazioni di inquinanti in atmosfera? Come si può rendere il Porto di Trieste meno impattante e più sostenibile? Quali i progetti in essere? Queste alcune delle domande a cui Arpa FVG ha cercato di rispondere lunedì 26 luglio al terzo appuntamento del ciclo di incontri “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità”. … Leggi tutto

Balneazione in Veneto. Ostreopsis ovata e cianobatteri osservati speciali

Da luglio a ottobre Arpa Veneto monitora con cadenza mensile l’acqua del mare per cercare la Ostreopsis ovata, una microalga potenzialmente tossica per la salute umana. Da giugno a settembre verifiche anche sul lago di Garda dove l’Agenzia preleva campioni per cercare cianobatteri. Questi controlli sono previsti nell’ambito delle attività svolte per monitorare la qualità delle acque di balneazione, a tutela della salute umana. In … Leggi tutto

Diga di Pavana: controlli di Arpa Toscana, Arpae Emilia-Romagna e Ispra

A seguito delle operazioni di svaso della diga di Pavana, gestita da Enel Green Power Italia s.r.l. (di seguito EGP), autorizzate dalla Regione Emilia-Romagna (Decreto Dirigenziale n. 2004 del 06/07/2020) e della consistente immissione incontrollata di sedimenti, nel torrente Limentra di Sambuca immediatamente a valle dell’invaso nel territorio toscano e in un lungo tratto del fiume Reno nel territorio emiliano, avvenuta nel luglio 2020, le Regioni … Leggi tutto

Primo workshop italiano sugli aerosol in siti montani

Si terrà il 9 settembre, a Falcade (Belluno), il primo workshop italiano “Aerosol in siti montani”. Organizzato dalla Società Italiana di Aerosol – IAS, questo primo workshop italiano nasce dall’esigenza di creare un incontro tra gli esperti che studiano l’aerosol in siti montani e che operano in diversi Enti, come le Agenzie per la protezione dell’ambiente, le università, i centri di ricerca, al fine di … Leggi tutto

Qualità dell’aria e “roghi tossici” a Roma

L’ARPA Lazio, su indicazione della Regione, dal 2017 ha iniziato un’attività di monitoraggio sperimentale dei microinquinanti atmosferici provenienti dai roghi tossici in diverse aree di Roma Capitale. Le prime indagini hanno riguardato le aree di Via di Salone e Via Salviati/La Barbuta. Un’altra situazione che l’Agenzia ha voluto esaminare con attenzione è quella riguardante la zona del Parco della Caffarella: nel corso degli ultimi anni, … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: stare in spiaggia in modo sostenibile

Quando siamo in spiaggia, facciamo particolare attenzione a questi due aspetti: la corretta gestione dei rifiuti il rispetto della natura. Tra i maggiori problemi, che affliggono i nostri mari, c’è proprio l’abbandono dei rifiuti, come emerge anche dalla campagna BEach CLEAN 2020 di Legambiente che conferma che i rifiuti spiaggiati, in particolare quelli in materiale plastico, sono tra i più rinvenuti sui nostri litorali. Dai dati contenuti nell’indagine ‘Beach litter’ … Leggi tutto

La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica

Mercoledì 28 luglio alle ore 16:00 incontro on-line sulla piattaforma Zoom, nell’ambito dei “Sentieri di escursionismo ambientale” dal titolo: La rete delle agenzie di protezione ambientale: una cultura pubblica. Lo sviluppo sostenibile è da intendersi come un processo, implica la partecipazione e il dialogo trasparente aperto a tutti i soggetti attivi sul territorio per facilitare la conoscenza e la diffusione di comportamenti individuali e collettivi … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali in Lombardia – laghi 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità dei laghi della Regione Lombardia … Leggi tutto

La sostenibilità al centro. Online Ecoscienza 3/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sulle Strategie di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sull’Emilia-Romagna. In questo numero si parla anche di colorazioni anomale nei fiumi e clima. La sostenibilità al centroPer una declinazione locale dell’Agenda 2030 Onu In primo piano, un’ampia riflessione sull’attuazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e un focus su quella regionale in via … Leggi tutto