Al Green Symposium 2021 il Rapporto Snpa sui controlli ambientali

Si terrà a Napoli dal 15 al 17 settembre 2021 la seconda edizione del Green Symposium – insieme per una Sud Economy circolare. All’evento, dedicato all’economia e alle tecnologie verdi per la ripartenza del Mezzogiorno, partecipa anche il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: in questa occasione infatti verrà presentato il Rapporto dedicato ai controlli ambientali. Sede dell’evento, promosso dal Conai e organizzato da Ricicla.tv … Leggi tutto

Arpa Toscana adotta le linee guida GPP

In Italia il Green Public Procurement, meglio conosciuti a livello nazionale come appalti pubblici “verdi”, è uno strumento obbligatorio dal 2016, introdotto, nel nostro ordinamento, con la Legge 221/2015. Di recente ARPAT ha adottato le “Linee guida in materia di Green Public Procurement- GPP” elaborate dal Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (di seguito SNPA), che fornisconoagli enti un modello di organizzazione interna finalizzata all’introduzione degli … Leggi tutto

Il paesaggio sonoro nella progettazione della città e degli edifici – Trento, 17 settembre

“Paesaggio: parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.” Questa è la descrizione generale … Leggi tutto

Aquab, conclusa in Basilicata la prima delle due campagne sul monitoraggio dei cetacei

Dopo la partecipata edizione 2021 di “Comuninmare” il progetto nato quattro anni fa per coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS in collaborazione con l’ARPAB,  con il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata e Egrib sulla divulgazione dei dati sulle acque di balneazione lucane si è conclusa in Basilicata, nei giorni scorsi, … Leggi tutto

Festival letteratura 2021

Ecologia e ambiente al Festival letteratura di Mantova

Torna dall’8 al 12 settembre il Festival della letteratura, la kermesse che dal 1997 anima la città di Mantova con incontri con autori e autrici, percorsi, lezioni, laboratori per i più giovani e una radio per chi segue a distanza. Da sempre il Festival promuove il dibattito intorno a ecologia, sostenibilità e cambiamento climatico attraverso specifici percorsi tematici, ma con la pandemia l’istanza di una … Leggi tutto

Puglia, al via i Venerdì della comunicazione ambientale

Ritorna in presenza la Formazione professionale continua dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, secondo la normativa relativa al green pass. “Come comunicare i conflitti sull’Ambiente” è il primo della serie di corsi “Venerdì della comunicazione ambientale” organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa Puglia) e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari, … Leggi tutto

Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the job”

Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta individuato tra le strutture ospitanti coinvolte nella procedura “Piano per il lavoro – Concorso Unico Territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania” realizzata da Formez PA, RIPAM e dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo … Leggi tutto

Aspettando la Notte europea dei ricercatori, un mese di eventi con NET- Scienza Insieme

Un ricco programma di trekking scientifici, aperitivi con i ricercatori, conferenze-spettacolo, laboratori e attività per bambini e un incontro, l’8 e 9 settembre a Roma, con il Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor. Questo, e molto altro, accompagna la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Durante tutto il mese di settembre, prima della giornata … Leggi tutto

Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre

È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi. Uno studio condotto dai ricercatori di ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) permette per la prima volta, … Leggi tutto

Rifiuti marini sulle spiagge venete. I primi risultati del progetto europeo Marless

Mascherine, flaconi di solari, tappi di plastica, bottiglie, sacchetti di alimenti e soprattutto mozziconi di sigaretta sono i principali rifiuti abbandonati sulle spiagge venete. Le informazioni provengono dagli operatori balneari veneti che hanno aderito all’iniziativa di raccolta e catalogazione dei rifiuti promossa quest’estate dal progetto europeo Marless. Gli stabilimenti sono Marina di Venezia, Consorzio Arenili Marina di Caorle, Unionmare Veneto, Bibione Mare Spa, Euro beach … Leggi tutto