Consiglio di Stato, infondata questione di legittimità legge Arpae

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata sulla legge regionale istitutiva di Arpae (Lr 13/2015), nella parte in cui assegna all’Agenzia l’esercizio, per conto della Regione Emilia-Romagna, di alcune funzioni connesse al rilascio di autorizzazioni ambientali (Aia) e concessioni demaniali. Lo ha deciso il Consiglio di Stato con la recente sentenza n. 1761 del 14 marzo 2022, confermando la pronuncia di primo grado … Leggi tutto

A scuola…di qualità dell’aria con i tecnici di Arta Abruzzo

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno avuto l’opportunità, il 9 marzo scorso, di vedere da vicino, anzi proprio dall’interno, come funziona la stazione fissa di rilevamento della qualità dell’aria situata nel quartiere Gammarana di Teramo. L’iniziativa conferma e rafforza la virtuosa collaborazione “verde” tra l’Arta e la scuola teramana, avviata già da qualche anno e a cui il Direttore generale dell’Agenzia, Maurizio Dionisio, … Leggi tutto

Il laboratorio olfattometrico di Arpa Puglia ottiene l’accreditamento

Il Laboratorio Olfattometrico del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia è il primo laboratorio pubblico in Italia a conseguire l’accreditamento nella determinazione olfattometrica della concentrazione di odore. “L’accreditamento – dichiara Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia  – attesta la competenza tecnica, l’indipendenza e l’imparzialità nel funzionamento del Laboratorio di Arpa Puglia relativamente al campo di accreditamento, tanto da renderlo un punto di riferimento, nel … Leggi tutto

Il 21 marzo è la Giornata nazionale del polline. Il seminario Ispra-Aia

“Giù la maschera? Il monitoraggio aerobiologico verso il ritorno alla normalità” è il titolo dell’incontro in diretta streaming promosso da Ispra e dalla Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente, in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e la rete POLLnet di SNPA. Giunta alla XV edizione, al Giornata ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Le attività di monitoraggio ambientale di Arpa Campania in Irpinia

Prosegue  l’impegno dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Campania nel monitoraggio ambientale del comprensorio irpino. Avellino e il suo hinterland sono da tempo oggetto di un’attenzione specifica e costante da parte di Arpac, anche per via delle peculiari caratteristiche di questo territorio. Sebbene questa zona non sia tra quelle aree campane in cui il contesto ambientale è maggiormente impattato dalle pressioni determinate dall’uomo, tuttavia indubbiamente risente … Leggi tutto

Ambiente, biodiversità ed ecosistema in Costituzione. Cosa cambia?

Prosegue l’approfondimento di Arpa Toscana su quali potranno essere le implicazioni della tutela costituzionale dell’ambiente, della biodiversità e dell’ecosistema. Questa volta risponde alle domande Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana, a cui abbiamo rivolto anche alcune domande sugli effetti  ambientali e sulle scelte, in particolare energetiche, conseguenti agli avvenimenti bellici in corso in Ucraina. Dopo qualche decennio, la Carta fondamentale della Repubblica recepisce importanti novità, dando … Leggi tutto

Transizione ecologica, l’intervento di Stefano Laporta a L’Aquila

«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo di transizione ecologica, sia per i cittadini che per i livelli istituzionali». Lo ha detto Stefano Laporta, presidente di Ispra e Snpa, nel corso della Conferenza regionale ambientale su “Transizione ecologica e benessere” che si è tenuta oggi all’Aquila, promossa da Arta Abruzzo. … Leggi tutto

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino è un problema emergente. La ricerca ha dimostrato l’impatto negativo su una vasta gamma di organismi marini che interagisce con questo tipo di inquinante. Un’importante percentuale della popolazione ingerisce frammenti di plastica e fibre. Primi esperimenti di laboratorio sembrano suggerire effetti nocivi di ampio respiro e la preoccupazione globale è in crescita circa il danno fisico e tossicologico che l’ingestione … Leggi tutto