Polveri dal Sahara stanno raggiungendo parte dell’Italia

È in corso un trasporto di dust dal Sahara che sta interessando il Mediterraneo e il centro sud dell’Italia. Le simulazioni sono state ottenute dal modello previsionale che Arpae Emilia-Romagna esegue quotidianamente in collaborazione con Ispra. Il fenomeno potrebbe influire sulle concentrazioni di particolato atmosferico misurate dalle reti per il monitoraggio della qualità dell’aria dislocate sul territorio nazionale. Il monitoraggio Arpae Emilia-Romagna monitora quotidianamente le … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2021

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Il decennio di riferimento è quello 2011-2021, a meno dell’anno 2020, quando, per le restrizioni dovute alla pandemia Covid-19 tuttora in corso, il monitoraggio pollinico è stato sospeso in gran parte delle … Leggi tutto

Radioattività ambientale: in Calabria nessuna evidenza di anomalie in aria

A seguito degli eventi bellici in Ucraina e le preoccupazioni per il rilascio di sostanze radioattive, le agenzia ambientali italiane, in stretto rapporto con l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), stanno dedicando particolare attenzione al monitoraggio dei radionuclidi in atmosfera. L’Arpacal è tra le agenzie ambientali che hanno potenziato i monitoraggi ordinari, previsti dalla REte di SOrveglianza della RADiottività (RESORAD) coordinata … Leggi tutto

Nasce Radio Pianeta3, la web radio di Appa Trento insieme ai ragazzi delle scuole

“Microfoni Fusi” è la prima trasmissione della neonata webradio, che fa riferimento all’obiettivo nr. 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze. La prima stagione della trasmissione di 13 puntate è redatta con alcune classi di Istituti scolastici delle scuole secondarie di primo grado del territorio provinciale: IC Vigolo Vattaro, IC Valle Dei Laghi … Leggi tutto

Premio Emas rivolto alle migliori organizzazioni registrate

Come nelle edizioni precedenti, anche nel 2022 il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e Ispra premieranno le organizzazioni che hanno meglio interpretato e applicato i principi ispiratori dell’Emas (Regolamento CE n.1221/09).La cerimonia della premiazione avrà luogo a Spoleto in corrispondenza dell’ultimo fine settimana di giugno 2022 durante il Festival dei Due Mondi, nel corso di un evento dedicato. Le candidature per partecipare al concorso dovranno … Leggi tutto

Dalla rete dei Cug, il convegno del 29 marzo e il nuovo numero de “La voce dei Cug”

Questo numero si apre con la presentazione del convegno della Rete nazionale dei Cug, dal titolo “Semplificare per Innovare”  che si terrà il 29 marzo 2022 e del primo numero della Rassegna della Giurisprudenza e della Legislazione realizzato dall’Ufficio Studi della Rete, supplemento trimestrale della Voce dei Cug.  In seconda pagina una importante novità nata dall’impegno dell’Ufficio Studi della Rete che propone, a cominciare da questo numero e poi con cadenza trimestrale una rassegna della giurisprudenza e … Leggi tutto

Webinar ARPA Lazio su campi elettromagnetici e 5G

Oltre 300 partecipanti al webinar informativo organizzato dall’Unità controlli 2 della Sezione provinciale di Roma dell’ARPA Lazio dedicato ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia 5G che si è tenuto martedì 22 marzo e ha visto l’intervento di rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), del Comitato elettrotecnico italiano (CEI) e del mondo universitario italiano. I relatori hanno affrontato la problematica attuale dello sviluppo … Leggi tutto

Il controllo del territorio nella provincia di Campobasso, 2021

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi.Per l’individuazione dei rifiuti interrati e di quelli radioattivi, l’Agenzia si è dotata di un “Piano operativo di intervento”, che stabilisce le procedure … Leggi tutto

Radon, quando preoccuparsi? Risponde l’Arpa Campania

“Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività sul territorio.Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) e attività finalizzate all’ attuazione di … Leggi tutto

Giornata mondiale meteorologia 2022, Early Warning and Early Action

Il 23 marzo si celebra la Giornata Meteorologica Mondiale e il tema scelto quest’anno dalla World Meteorological Organization (WMO) è “Allertamento e azione tempestiva. Informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi” (https://youtu.be/dx0afSSwODs) Che si tratti di prevenire disastri naturali causati da eventi meteorologici estremi, di gestire emergenze improvvise o pianificare politiche ambientali, i dati e le previsioni meteorologiche sono oggi indispensabili. … Leggi tutto