
Tommaso Aureli nominato Direttore generale ARPA Lazio
La Regione Lazio ha nominato Tommaso Aureli Direttore generale dell’ARPA Lazio; l’incarico decorre da venerdì 13 ottobre e avrà durata quinquennale. Leggi tutto
La Regione Lazio ha nominato Tommaso Aureli Direttore generale dell’ARPA Lazio; l’incarico decorre da venerdì 13 ottobre e avrà durata quinquennale. Leggi tutto
L’incarico, da svolgersi presso ARPA Marche in posizione di comando, ha la durata di tre anni. Il termine per la partecipazione è fissato al 23/10/2023. Leggi tutto
L’obiettivo è promuovere innovazione, trasferimento tecnologico e sostenibilità premiando start-up, spin-off e Pmi innovative. Leggi tutto
La Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano, ha ospitato il secondo incontro transnazionale nell’ambito del progetto CORE (Composting in Rural Environments). Sopralluoghi in impianti ad alta efficienza del sistema integrato di gestione dei rifiuti in Alto Adige. Leggi tutto
La situazione meteorologica ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia, facendo registrare diffusi e persistenti valori record oltre i 30 °C. Leggi tutto
Arpav Meteo mette a disposizione previsioni meteo, previsioni neve e valanghe e dati in tempo reale. Arpav Ambiente presenta informazioni su qualità dell’aria, pollini e balneazione. Leggi tutto
Per una settimana, le squadre dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile che impiegano i droni nelle loro attività istituzionali, si riuniscono in Lombardia per un’esercitazione. Leggi tutto
Disponibili le presentazioni dei relatori al convegno “Radon un problema invisibile” organizzato da ANSAF con supporto ARPA Lazio e interventi di esperti a livello nazionale Leggi tutto
Il 21 agosto si è registrato il giorno più caldo dal 1833 nella città di Genova Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana, su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Leggi tutto