
Rifiuti: in O.R.So. nuova sezione fanghi
L’applicativo O.R.SO è stato implementato con il Modulo Fanghi, per la gestione digitale delle notifiche di attività di recupero fanghi in agricoltura e richieste di nulla osta nuovi terreni Leggi tutto
L’applicativo O.R.SO è stato implementato con il Modulo Fanghi, per la gestione digitale delle notifiche di attività di recupero fanghi in agricoltura e richieste di nulla osta nuovi terreni Leggi tutto
Scade il 14 febbraio 2024 il bando di concorso di Arpa Toscana per 9 posti a tempo indeterminato. Leggi tutto
Riprendono i test del sistema di allarme pubblico, che interessano stavolta parti del territorio di Valle d’Aosta, Piemonte, Provincia di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Leggi tutto
Giovedì 1 febbraio, presso la San della Pace del Sacro Convento di San Francesco ad Assisi, un’occasione per analizzare e dialogare, in compagnia di esperti ed illustri relatori, il testo del Santo Padre che, otto anni dopo la pubblicazione dell’enciclica “Laudato Si’”, torna in maniera forte su un argomento preoccupante e di grande attualità, come quello del cambiamento climatico. Leggi tutto
Martedì 16 gennaio è stata avviata la convenzione tra Regione Lazio, ARPA Lazio e Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) per la definizione dei valori di fondo naturale delle acque sotterranee e dei suoli all’interno del sito di interesse nazionale (SIN) “Bacino del Fiume Sacco”. Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Regione Umbria svolto nel periodo 2021-2023 ai sensi della Direttiva Quadro Acque. ARPA UmbriaAnno di pubblicazione: 2024Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto
Il rapporto tecnico descrive l’andamento della vendita di prodotti fitosanitari – come esposta dai Rivenditori presenti nel territorio regionale. Rispetto all’anno 2021, per il 2022 si rilevano una diminuzione della vendita di fungicidi, erbicidi ed insetticidi. Il documento rappresenta il frutto della collaborazione tra la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e Arpav, supportata dalle attività di vigilanza … Leggi tutto
La presentazione ha riguardato l’esperienza acquisita nel controllo delle potenze degli impianti 4G e 5G Leggi tutto
Terza edizione del documento realizzato dall’Ispra per illustrare il quadro delle azioni 2021-2022 portate avanti dall’Istituto in collaborazione con SNPA per rispondere a situazioni di possibile danno ambientale o minaccia di danno tra quelle individuate – in ambito giudiziario o segnalate in quello amministrativo – da operatori, cittadini, enti locali e regionali. Il rapporto “ll danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle … Leggi tutto
La dott.sa Lottici proviene da una esperienza più che ventennale presso il Comune di Genova. Leggi tutto