Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi. Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento e … Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2024

Il rapporto annuale sul consumo di suolo coordinato da ISPRA, aggiorna il quadro delle trasformazioni territoriali regionali che causano la perdita, spesso irreversibile, di questa risorsa fondamentale e delle sue funzioni ecosistemiche. L’indicatore “consumo di suolo totale” mette in evidenza le aree che hanno subito qualche forma di antropizzazione ed evidenzia che nel 2023 in Veneto si sono consumati nuovi 891 ettari di suolo (Emilia … Leggi tutto

Toscana, primi accertamenti a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana nel comune di Palazzuolo sul Senio (FI)

Arpa Toscana e Arpae Emilia-Romagna hanno effettuato sopralluoghi per verificare la dispersione di rifiuti originata da una frana che ha interessato un’area dove erano presenti rifiuti urbani fin dagli anni ’70, lungo il torrente Rovigo, a lato della SP477 nel Comune di Palazzuolo sul Senio (FI). Leggi tutto

Da Arpa Lombardia corso on line gratuito su gestione procedimenti di bonifica

Un corso gratuito a distanza realizzato da Arpa Lombardia e particolarmente indicato per i tecnici comunali. L’iniziativa risponde al necessario rafforzamento delle competenze del personale delle amministrazioni locali dopo che Regione Lombardia, attraverso una specifica legge regionale, ha restituito ai Comuni le funzioni amministrative relative alle procedure di bonifica e di messa in sicurezza, nonché alle misure di riparazione e di ripristino ambientale di siti contaminati che ricadono nell’ambito del territorio di un solo comune. Leggi tutto

Arpa Basilicata e Cnr alla Conferenza Pittcon 2025: studio su deposizione atmosferica in Val d’Agri

L’Arpa Basilicata e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno partecipato alla prestigiosa Conferenza Pittcon 2025, tenutasi a Boston dal 7 all’11 marzo 2025, presentando un’importante ricerca sulla deposizione atmosferica di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e metalli in Val d’Agri. Leggi tutto

Relazione Glaciologica 2024

Nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico nazionale “Rischio connesso ai fenomeni di dissesto in ambienti glaciali e periglaciali” coordinato dal Dipartimento di Protezione Civile e d’intesa con il Comitato Glaciologico Italiano, nel corso dell’autunno 2024 ARPA Piemonte ha svolto una intensa campagna glaciologica. Nel complesso sono stati visitati oltre 70 ghiacciai. Lo scopo del monitoraggio è consistito nella valutazione visiva dello stato complessivo dei … Leggi tutto