Dissesto idrogeologico: quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera

Un quadro nazionale sulla pericolosità legata a frane, alluvioni ed erosione costiera dell’intero territorio italiano quello fornito dalla terza edizione del Rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: Pericolosità ed indicatori di rischio”, presentato nel corso di un webinar dall’Ispra il 7 marzo. Sono oltre 8 milioni gli italiani che abitano in aree ad alta pericolosità e quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto … Leggi tutto

Laboratori per il suolo. Una rete Fao con Arpa Veneto

A gennaio si svolgerà un circuito di interconfronto della rete Glosolan, che comprende 700 laboratori di analisi sparsi nel mondo tra cui Arpa Veneto. Nata nel 2017, Glosolan – Global Soil Laboratory Network è gestita dalla Fao con l’obiettivo di rendere confrontabili dati e informazioni sul suolo prodotti da laboratori di enti e Paesi diversi. Le attività della rete puntano a omogeneizzare le procedure di … Leggi tutto

Tonga

Rischi naturali: l’eruzione del vulcano a Tonga è stata “sentita” anche in Italia

E’ stata “sentita” anche in Italia l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, a circa 65 chilometri a nord della capitale di Tonga, Nuku’alofaha, ed equivalente a un terremoto di magnitudo 5.8, avvenuta sabato 15 gennaio e che ha provocato uno tsunami nell’oceano Pacifico meridionale. L’evento è stato, infatti, registrato, così come avvenuto in diverse altre parti del continente europeo, anche dai barometri delle reti meteorologiche … Leggi tutto

Dai digestati un contributo alla sanità del suolo

Nel servizio Attualità della rivista Ecoscienza 5/2021 di Arpae Emilia-Romagna, è stato pubblicato uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro agricoltura e ambiente (Crea-Aa) dal quale emerge l’importanza dell’apporto ripetuto dei digestati come ammendanti, insieme al rispetto di un adeguato intervallo di tempo tra le incorporazioni al suolo e le attività successive di semina o trapianto della … Leggi tutto

Il silenzio dell'abbandono

Approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare tramite il Pnrr

Con il decreto 222 del 22 novembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica ha approvato l’elenco degli oltre 260 “siti orfani” individuati dalle Regioni che potranno essere riqualificati grazie agli investimento  previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per “sito orfano” si intende, secondo quanto indica il DM 269 del 29 dicembre 2020, un’area potenzialmente contaminata per la quale il responsabile dell’inquinamento non è individuabile o non … Leggi tutto

Disastro ambientale siti Caffaro, Livanova condannata al risarcimento

Lo scorso 28 ottobre, la Corte d’Appello di Milano ha condannato la multinazionale Livanova PLC a rimborsare allo Stato oltre 453 milioni di euro per sanare il danno ambientale causato nei tre siti di interesse nazionale “Caffaro” di Brescia, Colleferro e Torviscosa dalle attività industriali delle società riconducibili al Gruppo SNIA. Gruppo dalla cui scissione societaria è nata nel 2004 la Livanova, con il conferimento di … Leggi tutto

Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Suolo Scarica il rapporto Leggi tutto

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo.  La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti … Leggi tutto

Colate detritiche. Online nuovo sistema di monitoraggio di Arpa Veneto

Il sistema è ancora sperimentale ma può già dare informazioni utili sulla dinamica delle colate detritiche ed essere di supporto per le azioni di protezione civile. Nell’ambito del progetto Inadef, Arpa Veneto ha installato nuovi sensori, due pluviometri e quattro videocamere a visione notturna, lungo il corso del rio Rudan, il cui bacino idrografico ricade nel Comune di Vodo di Cadore (Bl). I dati raccolti dalle … Leggi tutto

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di Earth Technology Expo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021. In questo numero parliamo anche di comunicazione ambientale, di politica agricola comune europea e del contributo alla sanità dei suoli dai digestati. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri. Vai a Ecoscienza 5/2021Scarica Ecoscienza 5/2021Vai a Ecoscienza … Leggi tutto