Estate 2022 calda e secca in Liguria: i report stagionali

Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello che è accaduto in Liguria nei 3 mesi estivi, giugno, luglio ed agosto.  L’analisi dei dati raccolti e analizzati dai climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal sono eloquenti: l’estate 2022 è stata decisamente calda e avara di precipitazioni, caratteristica che s’inserisce nel … Leggi tutto

SNPA a Remtech 2022

Anche quest’anno Ispra e le Agenzie Arpa/Appa sono presenti all’appuntamento con la fiera RemTech di Ferrara. Da molti anni gli esperti del Sistema nazionale sono partecipano attivamente a quello che è l’unico evento internazionale permanente specializzato su una serie di tematiche: protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica … Leggi tutto

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Como, Impruneta e Marano di Valpolicella sono i comuni “risparmia suolo” di quest’anno Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022”

Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi … Leggi tutto

Tempeste in montagna. Arpa Veneto con Trans-Alp per migliorare la gestione del rischio

Un fenomeno meteorologico estremo in montagna, come la tempesta Vaia, crea una serie di conseguenze che si possono manifestare anche a mesi o anni di distanza. Arpa Veneto è coinvolta in un ambizioso progetto europeo, Trans-Alp, che ha l’obiettivo di sviluppare una metodologia integrata per la valutazione del rischio dovuto a importanti fenomeni temporaleschi e tempeste in ambiente alpino. Trans-Alp, avviato a febbraio 2021, è … Leggi tutto

Monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico

Si è svolto venerdì 18 marzo il convegno on line “Analisi, attività di monitoraggio e mitigazione del dissesto idrogeologico”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Lombardia e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale. Due le sessioni del webinar, la prima sull’evoluzione dei dissesti e sistemi di monitoraggio e, a seguire, quella sugli eventi alluvionali anche in ambito urbano. Fra i relatori – provenienti da diverse Università … Leggi tutto

Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio. Nata dalla collaborazione tra il settore informatico e quello geologico dell’Agenzia, consente di controllare le variazioni di natura idrologica e geochimica delle acque sotterranee. QUI il video con l’intervista con il geologo di Arpa Liguria Piero Nosengo che ne illustra le caratteristiche. Leggi tutto