
Geotermia, una specificità tutta toscana
Arpa Toscana mette a disposizione del pubblico anche una nuova scheda informativa sulla geotermia, che dai primi del novecento è una specificità della Toscana.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui sistemi produttivi.
Arpa Toscana mette a disposizione del pubblico anche una nuova scheda informativa sulla geotermia, che dai primi del novecento è una specificità della Toscana.
In un video animato dell’Agenzia europea per l’Ambiente (EEA), come far sì che il futuro dell’energia in Europa sia pulito, intelligente e rinnovabile.
Leggi tutto “Video – Il futuro dell'energia in Europa”
Report SNPA n. 6/2018 (ex Rapporto ISPRA n. 281/2018) – ISBN: 978-88-448-0886-0 Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua > Leggi tutto
La sostenibilità può passare solo dalla transizione da combustibili fossili a energie rinnovabili e da economia lineare a economia circolare. La scienza gioca un ruolo fondamentale in un processo che ha forti implicazioni etiche e di responsabilità nei confronti della terra e dei suoi abitanti presenti e futuri. Vincenzo Balzani in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “Il ruolo della scienza nell'Antropocene”
La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è strutturata sulle cinque “P” (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership). L’editoriale del ministro dell’Ambiente pubblicato in Ecoscienza 5/2017 che dedica un servizio alle prospettive dello sviluppo sostenibile a 30 anni dal rapporto Brundtland “Our common future”.
Leggi tutto “Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta”
Nell’anno 2017 sono state sottoposte a controllo 495 installazioni per un totale di 510 verifiche ispettive complessive tra ordinarie e straordinarie. ARPA LOMBARDIA Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Annuale Temi: Monitoraggi e controllo, Industria Scarica il report Leggi tutto
A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con la partecipazione di più di 70 rappresentanti di amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, soggetti pubblici e privati, università, attivi sul tema dei cambiamenti climatici e della pianificazione energetica. Il lavoro è organizzato in gruppi di lavoro uno dei quali è dedicato ai dati … Leggi tutto
Sono circa 600 le auto ogni 1000 abitanti nelle 119 grandi città italiane, ma la qualità della vita si misura nella mobilità pedonale. I dati del rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano di Ispra edizione 2017. Leggi tutto “Ambiente urbano con troppe auto, "Città a piedi" la sfida del futuro”
In linea con la Comunità europea, che proclama “La Settimana alla mobilità sostenibile”, Arpa Sicilia sostiene e promuove, utilizzando l’informazione sui dati ambientali, l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto ed incoraggiando gli spostamenti quotidiani a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici.
Leggi tutto “La Struttura territoriale Arpa di Messina supporta la mobilità sostenibile”