
Settori produttivi
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sui sistemi produttivi.


Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2017
Nel corso degli anni, in fase di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GREEN POWER l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e … Leggi tutto

Napoli, città della mobilità sostenibile
L’obiettivo è collegare, entro il 2022, aeroporto, porto e stazione centrale con un’unica linea di metro. De Magistris: «in metropolitana avremo attese di 4 minuti, svolta per la sostenibilità».

Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari
Mediatecambiente, il progetto di educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, realizzato dal Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) dell’Arpa FVG in collaborazione con il Sistema delle mediateche del Friuli Venezia Giulia, ha raggiunto quest’anno uno dei risultati più importanti, ovvero la partecipazione al festival Cinemambiente che si è svolto a Torino dal 31 maggio al 5 giugno.
Leggi tutto “Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari”

Sic2Sic: parte dal Friuli Venezia Giulia il viaggio in bici tra i siti Natura 2000
È partito dal Friuli Venezia Giulia martedì 29 maggio il viaggio in bicicletta alla scoperta dello straordinario patrimonio naturalistico presente nei siti della Rete Natura 2000.
Leggi tutto “Sic2Sic: parte dal Friuli Venezia Giulia il viaggio in bici tra i siti Natura 2000”

Fondi ambientali dalle centrali idroelettriche: 160 milioni in 9 anni
L’Alto Adige, assieme al Trentino, sono le uniche realtà territoriali in Italia dove i concessionari di derivazioni idroelettriche sono tenuti a versare fondi ambientali quali compensazione per l’impatto di centrali e derivazioni sull’ambiente e sul territorio dei comuni rivieraschi interessati. Continua Leggi tutto

"Biodiversità agricola, una risorsa da salvare", anteprima Ecoscienza 2/2018
Quest’anno si celebrano i 25 anni dall’entrata in vigore della Convenzione per la diversità biologica (Cbd), a oggi ratificata da 196 paesi. In questa occasione, pubblichiamo in anteprima il servizio “Biodiversità agricola, una risorsa da salvare” che uscirà sul n. 2/2018 della rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna. Continua > Leggi tutto

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare
In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua > Leggi tutto

"Bella mossa", a Bologna risuola le scarpe, inforca la bici, prendi il bus… e vinci!
Per sei mesi, a partire dal 1° aprile, chi si sposterà con mezzi eco-friendly potrà vincere premi e buoni sconto grazie a “Bella Mossa”, la nuova iniziativa di promozione della mobilità sostenibile coordinata dalla SRM-Reti e Mobilità, l’agenzia di Comune e Città metropolitana di Bologna. L’iniziativa è rivolta a singole persone e anche a squadre aziendali; iscritta anche Arpae Emilia-Romagna. In palio a estrazione anche un ciclomotore … Leggi tutto

VIDEO – Buone pratiche "In macchina, in bici, a piedi"
Arpa Piemonte ha realizzato alcuni video sulla mobilità scolastica sostenibile, in collaborazione con insegnanti, bambini e genitori. L’idea nasce nell’ambito del progetto educativo “Noi e l’aria” che mira a sensibilizzare gli alunni sui problemi e le possibili soluzioni dell’inquinamento atmosferico. I bambini ci ricordano che è possibile adottare stili di vita sostenibili, salutari ed economici a cominciare dal tragitto casa-scuola o casa-lavoro momenti che corrispondono spesso ai picchi giornalieri di inquinamento dell’aria nelle nostre città.
Leggi tutto “VIDEO – Buone pratiche "In macchina, in bici, a piedi"”