Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva”

Disponibile online tutti i dati in formato aperto dai settori programmazione territoriale, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna. Il Catalogo dell’informazione “minERva”, presentato lo scorso 24 settembre, è un corposo lavoro di raccolta e catalogazione di circa 500 banche dati, organizzate in circa 380 dataset.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva””

Arpa Sicilia supporta la mobilità sostenibile

Arpa Sicilia a sostegno della visione della Comunità europea, in materia di sostenibilità, utilizzando l’informazione sui dati ambientali, sostiene e promuove l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto, incoraggiando gli spostamenti quotidiani a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici.

Leggi tutto “Arpa Sicilia supporta la mobilità sostenibile”

Il tram raddoppia a Firenze

Il 16 luglio scorso a Firenze è entrato in esercizio il prolungamento della linea 1, denominata “Leonardo” che, proseguendo il suo percorso, dalla stazione di Santa Maria Novella ora raggiunge il Polo Universitario ospedaliero di Careggi, per un percorso complessivo di 11,5 km. A fine anno sarà completata la linea 2, sempre dalla stazione all’Areoporto “Amerigo Vespucci”.

Leggi tutto “Il tram raddoppia a Firenze”

Agenzie per l’energia e transizione energetica

In Europa si contano circa 370 agenzie locali e regionali per l’energia, che hanno un ruolo chiave nell’attuazione delle strategie energetiche sostenibili. L’iniziativa ManagEnergy della Commissione europea offre opportunità di contatto e scambio di conoscenze tramite Master Class, Expert Missions ed eventi di networking. L’articolo in Ecoscienza 3/2018

Leggi tutto “Agenzie per l’energia e transizione energetica”

Il controllo e il supporto alle politiche ambientali

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), attraverso il proprio supporto tecnico-scientifico, ha un ruolo strategico di grande importanza anche nel settore elettrico. In prospettiva, tale ruolo dovrà rafforzarsi per contribuire alla promozione di un contesto virtuoso. L’articolo in Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Il controllo e il supporto alle politiche ambientali”