Energia

[caption id="attachment_64583" align="aligncenter" width="801"]Energia: tra realtà e leggenda Energia: tra realtà e leggenda – Puglia – Sviluppo sostenibile – foto di Maria Vadrucci[/caption]

Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 sugli impianti idroelettrici

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, che sostiene...

Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val...

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la definizione di...

Geotermia e ambiente

Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del...

Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile

Il perseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 richiede azioni intersettoriali e strumenti utili alla valutazione integrata delle politiche nazionali, regionali, locali oltre che...

Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente

Una studentessa dell'Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di...

Utilizzo dei rifiuti: sperimentazione di Arpa Piemonte per la definizione di...

Il combustibile solido secondario (CSS) è un materiale proveniente dal trattamento di rifiuti, utilizzabile come combustibile alternativo in impianti produttivi specifici come...

Le rinnovabili avanzano, ma serve un’accelerazione

La generazione elettrica si sta sempre più spostando verso le fonti rinnovabili, sia per l’aumento delle prestazioni, sia per la riduzione dei prezzi. Per...

Affrontare la crisi energetica, le proposte Snpa

Integrare la necessità urgente di rispondere all’emergenza senza perdere di vista l’orizzonte della transizione ecologica di lungo periodo. Questi i temi affrontati nel corso di un evento di Snpa che si è tenuto mercoledì 9 novembre a Ecomondo.

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per...

Risposte a domande sul Superbonus 110%

Cos’è il Superbonus del 110%? Chi ne ha diritto? Quali interventi sono ammessi? Quali i requisiti? Sette domande e altrettante risposte, per...

Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L'Agenzia europea per l'ambiente ha analizzato i progressi dell'UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l'energia sulla base...

Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto. Proiezioni al...

A gennaio 2016 su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un tavolo tecnico sul tema della decarbonizzazione dell’economia con...

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019)...

Condividere il benessere, impegnarsi per il pianeta

La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è strutturata sulle cinque “P” (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership). L'editoriale del ministro dell’Ambiente pubblicato in Ecoscienza...

ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco

I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di...

Energia in transizione, verso la decarbonizzazione tra opportunità e criticità

Di fronte agli scenari di cambiamento climatico, assume una sempre maggiore urgenza la transizione energetica verso fonti rinnovabili, nel quadro dello sviluppo sostenibile. Un...

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019)...

M’illumino di meno 2021

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l'evoluzione ecologica del nostro modo di...

Fondi ambientali dalle centrali idroelettriche: 160 milioni in 9 anni

L'Alto Adige, assieme al Trentino, sono le uniche realtà territoriali in Italia dove i concessionari di derivazioni idroelettriche sono tenuti a versare fondi ambientali...

Il controllo e il supporto alle politiche ambientali

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), attraverso il proprio supporto tecnico-scientifico, ha un ruolo strategico di grande importanza anche nel settore elettrico....
X