
Febbraio, tempo di riproduzione per gli anfibi: la prima è la rana rossa
I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione. Leggi tutto
Annuari, rapporti ambiente, ecc.
I tecnici della biodiversità di Arpa Liguria raccontano le caratteristiche della stagione riproduttiva degli anfibi presenti nelle acque della regione. Leggi tutto
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell’esperienza legata al progetto GIAS. Leggi tutto
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell’Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo. Leggi tutto
Le ultime segnalazioni giunte all’Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall’aspetto decisamente caratteristico, l’istrice (Hystrix cristata). Di origine africana, introdotta nella penisola italiana in un’epoca storica non ben definita, ha colonizzato stabilmente la parte centrale e orientale della Liguria dal 2000 in poi. Particolare è invece la sua “storia” a Ponente, dove è stata segnalata negli … Leggi tutto
Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo di qualità dell’aria con l’anteprima dei dati relativi al 12 mesi appena trascorsi. Si tratta, va detto, di un’anteprima rispetto ai dati validati ufficialmente operazione necessita di tempi di analisi non modificabili. Oltre ai dati il report fornisce alcune utili indicazioni per comprendere meglio non solo il … Leggi tutto
E’ disponibile on line la “XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati ambientali 2021”! Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia RomagnaAnno … Leggi tutto
Aggiornamenti 2022 del Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020. In questa edizione di aggiornamento vengono trattate in particolare le tematiche relative alla tematica ARIA e RIFIUTI con dati aggiornati al 2022. APPA TrentoAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: BiennaleTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
Dopo il successo della prima edizione, torna, ancora in modalità online, il corso di formazione teorico-pratico sul tema “Macrobenthos alieno delle acque interne”, organizzato da Arpa Liguria. L’appuntamento è fissato per giovedì 19 gennaio. Il corso, della durata di 8 ore, è rivolto in particolare al personale del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (Snpa) che si occupa del monitoraggio di macrobenthos, ed è progettato per … Leggi tutto