Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della tartaruga Caretta caretta

Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure? Il pretesto arriva dalla passata stagione estiva, quando – per la prima volta a memoria d’uomo – sono state trovate tracce di nidificazione di Caretta caretta lungo le coste della Liguria. Può diventare il ritrovamento di un nido di tartaruga su una spiaggia un “tesoro” in termini di opportunità per … Leggi tutto

Clima: in Lombardia aprile fresco, ma precipitazioni scarse

Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi. Le temperatureRiguardo alla pianura, a Milano si è registrata una media delle temperature minime di -0.5 °C rispetto il periodo 1991-2020, mentre la media delle massime si attesta … Leggi tutto

Torna anche nel 2022 “Tutti a raccolta!” per Plastic-FreER

I Ceas dell’Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste tra giugno e luglio Torna, anche per il 2022, l’iniziativa ‘Tutti a raccolta’ promossa dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, nata per affiancare la campagna regionale #Plastic-FreER, strategia per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente. I Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) sul territorio … Leggi tutto

Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Intervista a Pinuccia Montanari, coordinatrice scientifica Ecoistituto ReGe. L’impatto della crisi climatica sulla vita quotidiana di milioni di donne e il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici da Rio de Janeiro 1992 alla Cop26 di Glasgow 2021. È ormai acclarato come le conseguenze della crisi climatica investano maggiormente le donne. Gli effetti del climate change aggravano la loro vulnerabilità, economica e di accesso a cibo … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”, grande partecipazione in tutta l’Emilia-Romagna, ora i vincitori

La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di mobilità sostenibile È giunta al termine l’undicesima edizione di Siamo nati per camminare, la campagna regionale promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide e con il supporto della rete regionale dei Centri di Educazione … Leggi tutto

Microplastiche, il monitoraggio e le analisi in Liguria

Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità. La necessità di elaborare un protocollo analitico nazionale, ad oggi non ancora in essere, per la determinazione e la caratterizzazione delle microplastiche presenti nelle acque destinate al consumo umano, ha portato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su delega del Ministero della Salute a promuovere la costituzione di un … Leggi tutto

Lombardia, pubblicato report su stagioni irrigue

È stato presentato il 13 aprile a Milano, Palazzo Pirelli, il primo report sull’uso dell’acqua in agricoltura, organizzato da Anbi Lombardia e Regione Lombardia. Il report ha l’obiettivo di analizzare tutte le variabili coinvolte nell’andamento della stagione irrigua.  Arpa Lombardia, oltre a fornire i dati idrometeorologici necessari alle analisi sui fabbisogni irrigui, ha curato la sezione dedicata all’analisi meteoclimatica.  Analizzando la stagione irrigua 2020 dal … Leggi tutto

Fridays for future

Ambiente in Costituzione: le priorità secondo Fridays for Future

Le recenti novità costituzionali possono essere lette anche nel contesto socio culturale di riferimento in cui sono maturate ed un tributo va necessariamente riconosciuto al movimento Fridays For Future, la cui capacità di portare avanti le istanze degli effetti del cambiamento climatico, fuori dai canoni consueti, ha consentito di creare le premesse culturali e politiche ideali per questa riforma. Il riferimento al patto tra generazioni in … Leggi tutto

Mitigazione dei cambiamenti climatici, dall’Ipcc un nuovo rapporto

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ha reso disponibile il terzo volume (Wg3) del sesto rapporto di valutazione, la più completa e aggiornata valutazione della mitigazione dei cambiamenti climatici.La pubblicazione “Climate change 2022: mitigazione dei cambiamenti climatici” contiene azioni, strategie, politiche e tecnologie per limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Le evidenze scientifiche sono chiare, possiamo dimezzare le emissioni di gas serra entro il … Leggi tutto