EVENTO – Conferenza a Torino sullo stato dell'ambiente in Piemonte

Come sta l’ambiente in Piemonte? Com’è cambiato negli ultimi anni? Quali sono le politiche di sostenibilità messe in atto per la sua tutela? A queste domande risponderanno Regione Piemonte e Arpa Piemonte il 21 giugno 2018 dalle 9.30 alle 13.00 a Torino al Museo A come Ambiente, Padiglione Guscio, corso Umbria, 90. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria compilando il modulo sul sito di Arpa Piemonte. Come … Leggi tutto

Plastiche e microplastiche in mare: la situazione nelle acque del litorale veneto

I tecnici Arpav censiscono i rifiuti spiaggiati e studiano la distribuzione e composizione delle microplastiche rinvenute in mare. Tra questi rifiuti, le reti da pesca costituiscono una importante tipologia per le criticità tecnico-gestionali e per i numeri significativi

Leggi tutto “Plastiche e microplastiche in mare: la situazione nelle acque del litorale veneto”

Gli eventi in Trentino saranno sostenibili e rispettosi dell’ambiente

Eco-Eventi Trentino” è il nuovo marchio che certificherà la sostenibilità ambientale degli eventi organizzati in provincia di Trento. Spetterà all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa) definire le modalità attraverso cui sarà possibile richiedere la certificazione e le azioni richieste agli organizzatori dell’evento così da rientrare nel disciplinare. 
Leggi tutto “Gli eventi in Trentino saranno sostenibili e rispettosi dell’ambiente”

EVENTI – Sostenibilità: a che punto siamo?

Il 31 maggio alle 15.00 si terrà a Padova l’incontro “Sostenibilità: a che punto siamo?” organizzato da Fondazione Lanza, Comune di Padova e rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. A 30 anni dal Rapporto Brundtland sullo sviluppo sostenibile, una occasione di riflessione e un approfondimento sui limiti e le prospettive del paradigma della sostenibilità. Continua > Leggi tutto

i comuni della terra dei fuochi

Dalle regioni – Rifiuti: terra dei fuochi e garanzia delle produzioni agroalimentari

Dalle indagini nella “Terra dei fuochi” è nato un modello scientifico finalizzato a valutare la qualità dei terreni ai fini della destinazione alla coltivazione: un’esperienza di riferimento a livello nazionale.

Leggi tutto “Dalle regioni – Rifiuti: terra dei fuochi e garanzia delle produzioni agroalimentari”

Dalle regioni – Controlli ambientali

Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e di programmazione, come il  il caso, unico in Italia, dell’Emilia-Romagna dove l’Agenzia ambientale svolge funzioni sia autorizzatorie che di controllo.

Leggi tutto “Dalle regioni – Controlli ambientali”