controllo del rumore

Il controllo del rumore

Il rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali e può provocare diversi disturbi alla popolazione. Per il contenimento dell’inquinamento acustico e quindi la regolamentazione delle sorgenti, la normativa nazionale sul rumore (LQ 47/95 e decreti attuativi) ha definito, per le diverse tipologie di sorgenti, valori limiti assoluti (di immissione e di emissione) per l’ambiente esterno … Leggi tutto

I campi elettromagnetici

Le sorgenti di campo elettromagnetico che presentano delle criticità sono gli impianti radiotelevisivi (RTV), le stazioni radio base per telefonia mobile (SRB) e gli elettrodotti (ELF). La legge quadro n.36/2001 e i relativi decreti attuativi, oltre a introdurre valori limite estremamente cautelativi rispetto allo scenario internazionale, allarga gli obiettivi di tutela, salvaguardando, oltre la salute umana, l’ambiente e il paesaggio. A livello nazionale, i casi … Leggi tutto

comunicazione ambientale

La comunicazione ambientale

Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con i media, prodotti editoriali di informazione ambientale e convegnistica. Tra tutti, il Web è il principale canale, tutte le Agenzie presentano sul proprio sito pubblicazioni, documenti e prodotti divulgativi. Nel 2018, si rilevano 12 milioni di visitatori nei siti Web del Sistema Nazionale … Leggi tutto

Cambiamento climatico: in Lombardia, oltre un secolo di dati dall’osservatorio Milano Brera

L’anno più caldo registrato da almeno 2 secoli nel nostro Paese è stato il 2018. E’ quanto si evince dall’ultimo rapporto annuale Snpa “Gli indicatori del clima in Italia”, sintesi degli studi elaborati dai servizi meteorologici e idrologici nazionali. Tra questi, il Servizio idrometeorologico regionale di Arpa Lombardia, che effettua le analisi sul cambiamento climatico avvalendosi di oltre un secolo di dati raccolti dalle stazioni … Leggi tutto

Economia circolare, guida pratica per i “regulators”

“Making the Circular Economy work” è il titolo della conferenza in programma a Roma presso la sede dell’Ispra il prossimo 20 e 21 marzo. Alla presenza di esponenti della DG Environment della Commissione Europea e di rappresentanti di istituzioni ambientali provenienti da diversi Paesi europei, verrà presentata la “Guidance for regulators on enabling innovations for the circular economy (prevention and recycling of waste)”. La linea … Leggi tutto

Il clima non può aspettare: SNPA aderisce al global strike for future

Il grido d’allarme di un’adolescente ha scosso i Governi di tutto il mondo: i Fridaysforfuture nascono infatti dalla protesta della sedicenne Greta Thunberg che a Stoccolma, in occasione della COP24, andò a sedersi ogni giorno davanti al Parlamento durante l’orario scolastico, per chiedere al governo svedese che si rispettassero i limiti delle emissioni di carbonio sanciti nell’accordo di Parigi sul cambiamento climatico sottoscritto nel 2015. Il … Leggi tutto

stato chimico acque sotterranee

Stato chimico delle acque sotterranee

L’indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs. 30/09) derivanti delle attività antropiche; insieme allo stato quantitativo (disponibilità della risorsa idrica), permette la definizione dello stato complessivo del corpo idrico. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. A livello … Leggi tutto

Stato ecologico di fiumi e laghi

L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e vegetali ben strutturate e bilanciate, quali strumenti biologici fondamentali per sostenere i processi autodepurativi delle acque. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Sulla base dei dati trasmessi nel 2016 in … Leggi tutto

stato ecologico acque marino-costiere

Stato ecologico delle acque marino-costiere

La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle caratteristiche fisico-chimiche della colonna d’acqua e dalle ca- ratteristiche idromorfologiche del corpo idrico. Lo stato ecologico è descritto attraverso cinque classi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo, Permette di verificare l’efficacia dei programmi di misure per il contenimento delle pressioni messe … Leggi tutto

stato chimico fiumi e laghi

Stato chimico di fiumi e laghi

Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose prioritarie” con i relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA). Gli SQA rappresentano i valori di concentrazione che per le sostanze inquinanti della lista non devono essere superati nei corpi idrici (acque, sedimenti, biota) ai fini della classificazione del “buono stato chimico”. Il relativo … Leggi tutto