Ispra presenta il Rapporto rifiuti urbani 2018

Tutti i dati 2017 su produzione, raccolta differenziata, gestione, import/export dei rifiuti prodotti nelle città italiane. Sul portale “Catasto rifiuti” saranno disponibili gli aggiornamenti per regione, provincia e comune. Nel 2018 giunge alla sua ventesima edizione il tradizionale report dell’Ispra che fornisce fino al dettaglio comunale la situazione dei rifiuti in Italia. Il Rapporto sarà presentato a Roma lunedì 10 dicembre presso l’Auletta dei Gruppi Parlamentari … Leggi tutto

Verso un piano nazionale di monitoraggio del lupo

L’espansione della specie in tutta la penisola e l’incremento numerico di questo predatore impone uno sforzo di aggiornamento delle conoscenze e la necessità di operare scelte di conservazione e gestione. La popolazione italiana di lupi, ridotta negli anni ’70 a poche decine di individui localizzati nell’Appennino centro-meridionale, si è progressivamente espansa, arrivando a colonizzare tutta la penisola, compresa l’estrema propaggine della Puglia e l’intero arco alpino. … Leggi tutto

Ispra, Piero Genovesi ricercatore più citato al mondo nelle pubblicazioni ambientali

Lo ha annunciato il prestigioso elenco di Clarivate Analytics 2018, che ogni anno riporta i nomi dei circa 6000 scienziati considerati più influenti al mondo. Soddisfazione per Ispra ed Snpa. Zoologo ed esperto di conservazione delle specie animali, Piero “Papik” Genovesi è risultato primo nel settore delle scienze ambientali insieme ad un altro italiano, Carlo Rondinini dell’Università La Sapienza di Roma. L’elenco di Clarivate Analytics … Leggi tutto

Cambia il sistema di allertamento piemontese

Dal 1° dicembre è in vigore il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento ai fini di protezione civile del Piemonte con procedure aggiornate per rendere le allerte omogenee sull’intero territorio nazionale e fornire indicazioni comuni per l’attivazione delle azioni di protezione civile conseguenti. Il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 30 … Leggi tutto

Stato idrologico dei fiumi in Emilia-Romagna al 26 novembre

Arpae ha pubblicato l’ultimo aggiornamento sulla situazione dei corsi d’acqua regionali, relativamente al Deflusso minimo vitale (DMV). Per la prima volta, dal 9 luglio, tutte le sezioni misurate mostrano valori superiori al DMV. La valutazione è effettuata in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna. I livelli idrometrici, corrispondenti alle portate di DMV, sono ottenuti mediante scale di deflusso tarate e continuamente aggiornate, per ciascuna sezione idrometrica, attraverso misure … Leggi tutto

Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: a Trento il seminario su azioni, sperimentazioni e innovazione

Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già nel 2015 fra Provincia, Associazione produttori ortofrutticoli trentini, Consorzio vini del Trentino e Fondazione Edmund Mach, a cui sono aggiunti anche i Consorzi irrigui, ha definito misure e percorsi per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede europea. Fra le azioni previste, … Leggi tutto

Da Ecoforum Rifiuti 2018 di Legambiente emerge il modello Lombardia

Si è svolta a Milano, mercoledì 28 novembre, la II edizione di Ecoforum Rifiuti, organizzato da Legambiente e dedicato all’economia circolare dei rifiuti. Una giornata di confronto fra i rappresentanti di Legambiente, aziende, associazioni, scuole e istituzioni dedicata alle buone pratiche, alle innovazioni tecnologiche e alle nuove prospettive nell’ambito dell’economia circolare. L’incontro, durante il quale si è fatto il punto sui diversi materiali con cui … Leggi tutto

DNA ambientale, Un’innovazione nello studio della biodiversità

Arpa Veneto partecipa a Eco-AlpsWater, un progetto pilota europeo sui sistemi di nuova generazione per il monitoraggio delle acque. All’iniziativa aderiscono dodici partner europei, fra cui Ispra e istituzioni di Austria, Slovenia, Francia, Germania e Svizzera, oltre a trentasette “osservatori”, cioè ONG e istituti di ricerca. Obbiettivo principale è integrare i consueti approcci con tecniche innovative e avanzate di metagenomica, disciplina della biologia che studia … Leggi tutto

La lotta ai cambiamenti climatici tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) adottati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, vi è anche la lotta al cambiamento climatico (Goal 13): “Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Questi sono i target specifici dell’obiettivo che tutti i Paesi firmatari, tra cui l’Italia, si sono impegnati a raggiungere entro il 2030: Rafforzare la … Leggi tutto

Qualità e stabilità dei rifiuti: i primi risultati e le problematiche metodologiche sull’utilizzo dell’Indice Respirometrico Dinamico Potenziale

La determinazione sperimentale della qualità e stabilità dei rifiuti urbani è alla base di una corretta politica di smaltimento. La legge stabilisce infatti che i rifiuti urbani possono essere collocati in discarica solo dopo un trattamento di almeno 15 giorni. La così detta “biostabilizzazione” consiste nel ridurre i quantitativi di sostanza organica biodegradabile, evitando così  quelle sostanze che producono emissioni di biogas e limitando il … Leggi tutto