Ostreopsis Veneto 2024

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulla microalga bentonica potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, così come previsto dalla normativa sulle acque di balneazione, per la tutela della salute umana. Il monitoraggio prevede campionamenti di acqua e macroalga, nel periodo da luglio a ottobre, su cui effettuare la ricerca di Ostreopsis cf. ovata, di altre … Leggi tutto

Monitoraggio e controllo scarichi acque reflue urbane – report 2024

ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura. Le frequenze dei controlli variano in funzione dei parametri da ricercare e della potenzialità di trattamento di ciascun impianto espressa in A.E. Alcuni degli 84 comuni della provincia di Campobasso sono dotati di più impianti di depurazione, pertanto quelli soggetti a controllo del … Leggi tutto

La qualità dell’aria in breve anno 2024

Il presente documento ha come finalità quella di fornire al pubblico una prima serie di informazioni rilevanti sull’inquinamento atmosferico registrato in Veneto nel 2024, grazie ai dati misurati dalla strumentazione automatica presente nelle centraline fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria. Con questa quinta edizione del report, pubblicato per la prima volta nel 2021, l’Agenzia intende continuare ad impegnarsi a comunicare le informazioni sulla … Leggi tutto

Relazione 2023 sulla Strategia Marina e sull’Accordo Operativo MASE, ISPRA e ARPA

Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall’Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali della regione Sicilia e finalizzate al raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine. Le indagini descritte coprono un ampio spettro di parametri ambientali e comprendono il campionamento e l’analisi delle matrici acqua, sedimento e biota, il monitoraggio delle microplastiche, nonché dei rifiuti galleggianti e spiaggiati. … Leggi tutto

Stato qualitativo delle acque sotterranee i risultati del monitoraggio 2023

Il documento riporta l’indagine, condotta in conformità alla normativa vigente (D. lgs. 152/06 e D. lgs. 30/2009), che ha coinvolto 95 stazioni di monitoraggio distribuite su 47 dei 82 corpi idrici sotterranei individuati nel Piano di Gestione. Tra questi, 39 corpi idrici sono stati classificati a rischio di non raggiungere lo stato di qualità “buono” richiesto dalla normativa. Il monitoraggio ha incluso 52 stazioni DRW … Leggi tutto

Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2024 (dati anno 2022)

ll rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2022 in Veneto. Nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali registra una riduzione complessiva di circa il 4% rispetto al 2021 attestandosi a valori di produzione simili a quelli del 2019. Nel 2022 … Leggi tutto