Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2019

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2019 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere. Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non appartenenti all’elenco di … Leggi tutto

Microcosmo

I laboratori Arpab verso l’accreditamento. In tempi brevi il completamento delle procedure

L’Arpa Basilicata sta completando la procedura di accreditamento dei laboratori di prova. In conformità con l’art.12 della legge 132/2016 sulla “Rete nazionale dei laboratori accreditati”- con cui le agenzie per la protezione dell’ambiente sono tenute ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufficiali di riferimento- anche l’Arpab garantirà l’uniformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 che specifica i requisiti generali per … Leggi tutto

Il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei dell’Umbria nell’anno 2019

Il report in oggetto contiene i risultati del monitoraggio condotto nel 2019 in 28 corpi idrici sotterranei della regione e il giudizio sullo stato chimico derivante. In dettaglio, è stato eseguito il V monitoraggio operativo del II ciclo sessennale (2015-2020) nei 27 corpi idrici della regione risultati a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità e il I monitoraggio di sorveglianza del corpo idrico … Leggi tutto

"L'infinito e oltre" - Rocca Calascio - Abruzzo

Avviso di selezione pubblica, categoria “C” a tempo determinato in Arta Abruzzo

Arta Abruzzo ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed colloquio, per l’assunzione a tempo determinato di n.1 unità di personale nel profilo professionale di Assistente Tecnico – Perito Elettrotecnico o Perito Elettronico (Cat. C – fascia economica iniziale – CCNL Comparto Sanità), da assumere per la durata di dodici mesi, rinnovabili nei limiti di legge, con sede di lavoro presso il Distretto Provinciale Arta … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di ARPA Toscana

Secondo il 6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, quest’anno, 36 milioni di italiani (su 50,6 milioni di maggiorenni) affermano di essere coinvolti e attratti dalla sostenibilità ambientale. Per questo come Settore Comunicazione e Informazione di ARPAT abbiamo pensato fosse il momento giusto per realizzare una serie di “pillole di sostenibilità”, ovvero alcuni eco-consigli o green tips come si direbbe nel mondo anglosassone. Se il numero … Leggi tutto

Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente

Una studentessa dell’Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di “fare qualcosa per la comunità”, assumersi la responsabilità di realizzare “piccole cose”, “piccoli segnali” per muovere le coscienze, ed innescare la riflessione delle persone riguardo ai problemi ambientali, per i quali è necessaria maggiore consapevolezza da parte di tutti, per favorire comportamenti e … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, in Arpa Lombardia nasce una Rete di referenti

Diffondere la consapevolezza e l’importanza dei compiti istituzionali in ambito di sostenibilità, dare impulso a nuove idee, progetti e iniziative aderenti alla realtà specifica agenziale e dei suoi dipendenti.Sono questi gli obiettivi assegnati alla futura Rete di referenti per lo Sviluppo Sostenibile, che Arpa Lombardia ha deciso di avviare nei prossimi mesi. Un nucleo di colleghi, individuati nelle varie sedi provinciali, che avrà il compito … Leggi tutto

Alla ricerca degli inquinanti

Un approfondimento sulle diossine

Allo scoppiare di un incendio è fondamentale attivare un monitoraggio degli inquinanti che potrebbero essere immessi nell’ambiente. Gli strumenti portatili e di laboratorio per l’analisi quali/quantitativa degli inquinanti sono in grado, oggi, di rilevare concentrazioni estremamente basse delle sostanze più preoccupanti per la salute e più persistenti nell’ambiente. Tra questi vi sono le diossine, alle quali è stato dedicato un approfondimento nel servizio di Ecoscienza … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2019

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al 2019, primo anno del triennio in essere (2019-2021), quindi l’elaborazione dei dati annuali restituisce una classificazione parziale, ai sensi del D.Lgs 152/06 e successive normative di settore sul monitoraggio della risorsa idrica.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello … Leggi tutto

Al via l’hot spot Allianz Stadium a Torino per i tamponi rapidi

Sarà operativo da domani 14 novembre, con orario 8-14 dal lunedì al sabato, l’hot spot Allianz Stadium a Torino per tamponi rapidi voluto dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con il Comune di Torino e Juventus Football Club. Il progetto è stato realizzato dall’Unità di crisi della Regione e Arpa Piemonte con la collaborazione anche dell’Asl Città di Torino e del CSI Piemonte. Parte … Leggi tutto