Arpa Marche nella Task force regionale per la Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (Srps)

Con il proprio servizio di Epidemiologia Ambientale, l’Agenzia ambientale avrà il compito di garantire la promozione delle conoscenze sulla relazione ambiente-salute-clima, lo sviluppo e il consolidamento a livello regionale delle funzioni di osservazione epidemiologica con riferimento ai determinanti sociali, ambientali e climatici. Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile

ARPA Sicilia monitora i corpi idrici superficiali destinati alla produzione di acqua potabile conformemente a quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006. Questo monitoraggio consente di valutare la conformità delle acque interne alle categorie A1, A2 o A3 attribuite dalla Regione Siciliana. Nel 2023, sono stati monitorati 12 corpi idrici destinati alla produzione di acqua potabile e tutti sono risultati non conformi alle classificazioni previste. Le principali … Leggi tutto

Monitoraggio indoor (H2S e CO2) sull’isola di Vulcano. Risultati 2024

ARPA Sicilia ha avviato un monitoraggio indoor della qualità dell’aria sull’isola di Vulcano per analizzare le concentrazioni di anidride carbonica e idrogeno solforato indoor (ambienti chiusi, come guardie mediche, abitazioni, negozi). L’attività è finalizzata alla valutazione dei potenziali rischi derivanti dall’aumento dell’attività vulcanica registrata dal settembre 2021. Il progetto ha previsto l’installazione di due sensori per la misurazione continua e in tempo reale della CO2 … Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per il corso online ‘La caratterizzazione dei rifiuti: dall’attività di vigilanza e ispezione a quella analitica’

Il corso, organizzato dalla SAFA, Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principi generali della classificazione dei rifiuti e i principali contenuti della LG SNPA in materia (approvata con Decreto Direttoriale del MASE n. 47/2021) anche attraverso casi pratici, evidenziando le informazioni utili ai fini della classificazione e dell’attribuzione del codice EER ad un rifiuto, con un focus dedicato agli aspetti analitici. Leggi tutto

Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune

Dal 21 al 22 marzo ad Assisi, nell’ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, un evento unico che si propone di esplorare il dialogo tra scienza e fede come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali. Leggi tutto

Meteo e Clima 2024. Rapporto annuale

Il rapporto descrive con sintesi grafiche e commenti i principali indicatori per temperature, precipitazioni e neve. Complessivamente l’anno 2024 si pone ai vertici della classifica delle annate più calde e mediamente più piovose della serie storica disponibile. È l’anno con più ondate di calore della serie storica di riferimento e con un numero di notti tropicali pari al quadruplo della media, ma anche il secondo … Leggi tutto