Estate 2022 calda e secca in Liguria: i report stagionali

Dal 1 settembre, secondo i canoni della meteorologia, siamo entrati in autunno ed è, dunque, tempo di tracciare un bilancio di quello che è accaduto in Liguria nei 3 mesi estivi, giugno, luglio ed agosto.  L’analisi dei dati raccolti e analizzati dai climatologi del Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal sono eloquenti: l’estate 2022 è stata decisamente calda e avara di precipitazioni, caratteristica che s’inserisce nel … Leggi tutto

SNPA a Remtech 2022

Anche quest’anno Ispra e le Agenzie Arpa/Appa sono presenti all’appuntamento con la fiera RemTech di Ferrara. Da molti anni gli esperti del Sistema nazionale sono partecipano attivamente a quello che è l’unico evento internazionale permanente specializzato su una serie di tematiche: protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica … Leggi tutto

Acque dolci superficiali idonee alla Vita dei Pesci. Valutazioni sui dati del sessennio 2016-2021

Nel documento vengono presentati il quadro normativo di riferimento, i siti regionali designati alla specifica destinazione funzionale e i risultati del monitoraggio fisico-chimico svolto nel sessennio 2016-2021con il relativo giudizio di conformità e le eventuali criticità emerse negli anni recenti.Le valutazioni hanno anche la finalità di analizzare e individuare eventuali necessità di adeguamento della rete di controllo delle acque destinate alla vita dei pesci, nell’ottica … Leggi tutto

5th MS Envi Day, al via le iscrizioni al convegno sulla spettrometria di massa

Si terrà il 28 e 29 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, la quinta edizione di MS Envi Day, evento tecnico-scientifico organizzato ogni due anni dalla Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana in collaborazione, di volta in volta, con una delle Agenzie per l’Ambiente del Snpa. Quest’anno sarà Arpa Lombardia a ospitare l’incontro, già in calendario nel 2020, ma rimandato a causa della … Leggi tutto

Brera “Osservatorio centenario”, la misura del clima che cambia

Si è svolta lo scorso 8 settembre a Milano, nella Cupola Fiore dell’Osservatorio astronomico di Brera, la conferenza stampa organizzata da Arpa Lombardia in occasione dello scoprimento della targa con cui l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha riconosciuto all’istituto il titolo di “Osservatorio centenario”. Un premio che viene assegnato a quelle stazioni – ad oggi 140 in tutto il mondo – che possono vantare misurazioni meteorologiche, con … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere della Regione Abruzzo Classificazione triennio 2015 – 2017 (D. Lgs. 152/06)

La classificazione dei corpi idrici marino-costieri viene definita in base allo stato chimico ed allo stato ecologico, secondo le indicazioni previste dalle norme succitate.A ciascun corpo idrico viene assegnato uno stato ecologico e uno stato chimico: il primo è dato dal monitoraggio degli elementi di qualità biologica, dagli elementi di qualità fisico-chimica a sostegno e dagli elementi chimici a sostegno (inquinanti specifici non appartenenti all’elenco … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere della Regione Abruzzo Classificazione triennio 2018 – 2020 (D. Lgs. 152/06)

La classificazione dei corpi idrici marino-costieri viene definita in base allo stato chimico ed allo stato ecologico, secondo le indicazioni previste dalle norme succitate.A ciascun corpo idrico viene assegnato uno stato ecologico e uno stato chimico: il primo è dato dal monitoraggio degli elementi di qualità biologica, dagli elementi di qualità fisico-chimica a sostegno e dagli elementi chimici a sostegno (inquinanti specifici non appartenenti all’elenco … Leggi tutto