La storia del meteo nelle stazioni pluviometriche Arpa Veneto

Un secolo di dati su piogge e temperature a supporto della gestione e tutela del territorio. ARPAV da circa un trentennio effettua misure di variabili meteorologiche, con stazioni automatiche che acquisiscono dati in continuo, ogni 5-10-15 minuti a seconda della variabile misurata, e che sono in grado di trasmettere le osservazioni in tempo reale al Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale. L’Agenzia ha acquisito … Leggi tutto

ItaliaMeteo: Arpacal per la Calabria entra nel Servizio Meteorologico Nazionale

“E’ una data storica per la nostra Agenzia e per la Calabria tutta, in particolar modo nel delicato settore della meteorologia che permette di fornire informazioni essenziali e di pubblica utilità ai cittadini ma anche alle istituzioni territoriali. Da oggi Arpacal è anche ente meteo regionale del servizio meteorologico nazionale, nodo per la Calabria di ItaliaMeteo, l’agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia”.  E’ … Leggi tutto

Vigilia di alluvione

Evoluzione della meteorologia

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae Emilia-Romagna, per i suoi 10 anni propone un approfondimento sulla meteorologia. Il mondo sta infatti assistendo a eventi estremi di violenza e frequenza crescente, legati al cambiamento climatico. Negli ultimi dieci anni, è aumentata la conoscenza scientifica e dell’opinione pubblica sugli impatti. A dimostrazione di questo, in Italia è prossima all’attivazione l’Agenzia Italiameteo, che avrà sede a Bologna, come … Leggi tutto

Considerazioni sulla sostenibilità ambientale

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità per i 10 anni di Ecoscienza.  Un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. … Leggi tutto

Arpa Lombardia, aggiornate tutte le sezioni del Rapporto stato ambiente

​E’ stato completato nei tempi prefissati l’aggiornamento di tutti i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) pubblicato on line sul sito di Arpa Lombardia. Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera dinamica attraverso la pubblicazione dei dati non appena elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si occupano dei vari temi ambientali. Gli ultimi update, in ordine di tempo, … Leggi tutto

Il Centro valanghe di Arabba h24 per il maltempo sulle Dolomiti venete

Dal 4 al 9 dicembre sulla montagna veneta si è abbattuto un evento meteorologico eccezionale. A presidiare i meteorologi, nivologi e il personale tecnico del Centro valanghe di Arabba di ARPAV coordinati da Stefano Micheletti, direttore del Dipartimento sicurezza del territorio, anch’egli sul posto. Nel dettaglio il Centro è stato presidiato h24 da cinque tecnici, con l’ulteriore supporto di un collega del posto che interveniva … Leggi tutto

Novembre

Eventi atmosferici in Veneto: confronto con il passato

L’evento di tempo fortemente perturbato del 4-6 dicembre 2020 ha interessato soprattutto la provincia di Belluno, com’era accaduto anche per l’evento del 27-29 ottobre 2018 (tempesta Vaia) e per la storica alluvione del 4-5 novembre 1966. Le zone montane e pedemontane della provincia di Vicenza sono state investite meno pesantemente dal recente evento, pur facendo registrare altezze di precipitazione considerevoli. Queste zone furono invece colpite … Leggi tutto

Coppa del Mondo di sci, da Arpa Lombardia un servizio meteo ad hoc

Manca la neve in Val d’Isère, perciò nel weekend del 5 e 6 dicembre le due gare di gigante maschile si svolgeranno a Santa Caterina Valfurva (SO), sulla pista Debora Compagnoni. L’organizzazione dell’appuntamento della Coppa del mondo di sci che aprirà la tournée italiana è curata dalla Federazione Italiana Sport Invernali, che si occuperà anche delle gare di Bormio del 28 e 29 dicembre. Arpa … Leggi tutto

Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale

Il progetto MISTRAL – Meteo Italian SupercompuTing poRtAL – nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), Settore Telecomunicazioni, è iniziato a ottobre 2018 e si concluderà nel mese di gennaio 2021 (www.mistralportal.it). Si è posto come obiettivo la creazione di un portale di open data meteorologici a livello nazionale (MISTRAL), che metta a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e analisi meteorologiche, mappe e dati numerici prodotti dalla modellistica … Leggi tutto

Ispra al National Geographic Festival delle Scienze di Roma

Entra nel vivo la XV edizione del Festival delle Scienze di Roma e lo fa senza rinunciare al tema che avrebbe dovuto accompagnare in questo 2020 gli appuntamenti primaverili della manifestazione: “Ottimismo e scienza”. Un titolo che in questo anno della pandemia suona molto significativo e che rappresenta il fil rouge dei numerosi appuntamenti digitali. Ispra è parte della rete scientifica organizzatrice del Festival: dialoghi, … Leggi tutto