
Giornata mondiale degli oceani 2024
L’8 giugno si celebra la giornata Onu di sensibilizzazione per la sostenibilità delle risorse legate a mari e oceani. Il tema del 2024 è “Risveglia nuove profondità” Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
L’8 giugno si celebra la giornata Onu di sensibilizzazione per la sostenibilità delle risorse legate a mari e oceani. Il tema del 2024 è “Risveglia nuove profondità” Leggi tutto
Le schede hanno l’obiettivo di fornire un utile strumento di identificazione delle specie e, più in generale, dei taxa di mesozooplancton che si rinvengono nella colonna d’acqua lungo le coste pugliesi, nell’ambito dei monitoraggi in adempimento alla Direttiva ‘’Strategia Marina’’. Le schede integrano quelle già pubblicate a gennaio 2023 sui siti di ARPA Puglia e SNPA. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine … Leggi tutto
Stagione balneare 2023 nella Regione Molise. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
ARPAT ha partecipato a “Navi di Maggio”, l’iniziativa rivolta agli studenti e le studentesse delle scuole livornesi con visite al nuovo catamarano Polaris e laboratori didattici sull’ecosistema marino. Leggi tutto
Arpa Liguria ha partecipato all’evento dedicato alla conoscenza e alla sensibilizzazione sulla conservazione delle tartarughe marine e dell’ecosistema marino locale Leggi tutto
L’Arpa Campania ha completato la serie di controlli pre-stagionali sull’intero litorale regionale destinato all’uso balneare. Su 399 campioni di acque di mare prelevati, 16 hanno evidenziato valori dei parametri microbiologici superiori ai limiti, in gran parte rientrati con i prelievi supplementari. Emerge la balneabilità del tratto “Pietrarsa” a Napoli, storicamente vietato. Leggi tutto
Il progetto è dedicato a sviluppare e rafforzare le strategie per la gestione dei rischi di navigazione, in particolare quelli legati alla presenza di grandi cetacei e specie sensibili e ai fenomeni meteomarini poco predicibili. Il 7 maggio si è svolto il kick-off meeting. Leggi tutto
Il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche della stagionalità 2023 sulle coste della Calabria non ha registrato condizioni di allerta né di emergenza: tutte le concentrazioni in colonna d’acqua hanno una densità cellulare inferiore a 10.000 cell/L. Complessivamente, nella stagione estiva 2023, non è stata rilevata la presenza di casi in quantità superiore o uguale a 30.000 cellule/litro, quantitativo per cui è consigliabile allontanarsi dal tratto … Leggi tutto
Conclusa la manifestazione che si è tenuta a Misterbianco (CT) incentrata sulle soluzioni per una gestione sostenibile e circolare delle risorse naturali. Leggi tutto
Iniziano i controlli sui parametri che determinano la conformità delle acque ai fini della balneabilità. Leggi tutto