Mare Adriatico, Arpae partner del progetto europeo Adrireef

Arpae Emilia-Romagna da qualche mese è partner del progetto Adrireef finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020 sull’asse Blue Innovation. Alle attività collaborano le strutture Arpae SAC di Ravenna e la Struttura oceanografica Daphne di Cesenatico. Il progetto ha una durata di 30 mesi (dicembre 2018-maggio 2021) e vede il Comune di Ravenna nella veste di capofila. A partire dalla mappatura e classificazione dei reef naturali e … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Meduse nei nostri mari, informazioni utili

Sicuramente poco gradite dai bagnanti, che occasionalmente possono venire a contatto con i loro tentacoli, sono organismi molto importanti perché fungono da nutrimento per numerosissime specie marine. Il loro corpo è composto principalmente da acqua (circa il 98%). Ci sono specie urticanti e non urticanti. I tentacoli possono essere di varie lunghezze e dimensioni e possono avere o meno effetto urticante. Infatti nei tentacoli sono … Leggi tutto

Il senso perduto dei pesci

Negli ultimi tempi si è registrata una notevole attenzione alla abnorme presenza di plastica e microplastica nei mari di tutto il mondo. Un articolo di Pietro Greco su Micron evidenzia che “a inquinare il mare non c’è solo la plastica”. Nell’articolo si cita un articolo di Elisabeth Preston, A growing sensory smog threatens the ability of fish to communicate, navigate, and survive, pubblicato sulla prestigiosa … Leggi tutto

Anche in Calabria la plastica è il rifiuto più abbondante sulle spiagge

L’invasione della plastica nei mari e sulle spiagge non è un problema lontano dalle nostre routine locali quotidiane. Anche in Calabria, lo Jonio ed il Tirreno sono stati negli ultimi anni oggetto di questa progressiva invasione di spazzatura che, oltre a deturpare le bellezze marine e delle spiagge, mette in pericolo la loro biodiversità. E’ il grido d’allarme lanciato nel corso del workshop #IoSonoMare che … Leggi tutto

Il rapporto di Arpa Marche sul monitoraggio delle acque di balneazione 2018

Arpa Marche, dopo il rapporto sul monitoraggio dell’alga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata, ha pubblicato il rapporto con i risultati del monitoraggio effettuato durante la stagione 2018 delle acque di balneazione. I controlli e le analisi effettuate durante questo periodo (da maggio a settembre) hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di … Leggi tutto

Marine Strategy: in Calabria la prima tappa del tour #IoSonoMare

“Il vero risultato per il quale non finiremo mai di impegnarci, sarà quello di contribuire a rafforzare la consapevolezza e l’importanza che il mare riveste in Calabria”. Il dr. Emilio Cellini, direttore del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) nel presiedere i lavori del workshop #IoSonoMare, fortemente voluto dal Sottosegretariato del Ministero dell’Ambiente e che si è tenuto … Leggi tutto

Balneazione in Campania: completati i campionamenti di giugno

Arpa Campania ha completato i campionamenti periodici in mare previsti dal calendario regionale per i controlli programmati sulla qualità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale regionale, controlli che continueranno fino al 30 settembre. Resta inteso che permane l’attenzione di Arpac su ogni tipo di criticità o emergenza che dovesse insorgere durante l’intera stagione balneare. Per quanto riguarda il litorale casertano, gli ultimi prelievi effettuati … Leggi tutto