Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di settembre

Con i controlli del mese di settembre ci si avvia al termine delle attività in mare condotte da Arpac per la stagione balneare in corso. Durante la prima settimana di questo mese sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell’Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall’inizio della stagione balneare. Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle … Leggi tutto

Conferenza nazionale Smart Ports a Ferrara il 18 settembre

Nell’ambito di RemTech-ClimeTech, con la collaborazione di Assoporti e Assomarinas, il 18 settembre a Ferrara si svolge la Conferenza nazionale Smart Ports. L’evento prevede due sessioni sui porti e infrastrutture connesse (mattina e pomeriggio), le premiazioni Smart Ports Award e Green Technology Award, la Conferenza nazionale Smart Marinas. Tra i relatori della conferenza nazionale Smart Ports anche esponenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa); in … Leggi tutto

Una medusa “buona” per l’ecosistema marino

Nel corso di questa estate abbiamo più volte parlato di meduse, riepilogando anche le informazioni/indicazioni che sul tema arrivano da varie Arpa. Quando, ormai, ci stiamo avvicinando alla fine della stagione balneare, raccogliamo anche la segnalazione, da parte di Arpa Marche, di un tipo di medusa che non è urticante, soltanto i soggetti più sensibili possono avvertire un piccolo pizzicore quando ne vengono a contatto. … Leggi tutto

Quali sono i fiumi che trasportano più plastica nei mari?

L’estate 2019 è all’insegna della lotta alle plastiche usa e getta che inquinano i mari, ma come finisce tutta questa plastica in mare? Secondo l’Unep, circa l’80% della plastica che si trova nei mari è il risultato di una scarsa o insufficiente gestione dei rifiuti a terra, dovuta in particolare ad una limitata capacità di riusare e/o riciclare i materiali plastici. Naturalmente il problema non … Leggi tutto

I PlasticBusters alla ricerca della microplastiche disperse nel Mediterraneo

Concluse le prime due settimane di campagna in mare del progetto internazionale “Plastic Busters MPAs” nelle acque dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario Pelagos. A bordo della nave Astrea dell’Ispra, un equipaggio di ricercatori marini ha analizzato la presenza di plastiche in mare effettuando 71 filtraggi di microlitter – grazie all’utilizzo di reti manta – 131 osservazioni di macrolitter galleggiante e 11 biopsie sui cetacei per … Leggi tutto

Il viaggio delle microplastiche nel Golfo di Napoli

Sulla rivista Micron si torna sul tema delle microplastiche nel mare. Tempo addietro, infatti, la rivista ha parlato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali del CNR di Pozzuoli (NA) secondo cui la principale fonte di inquinamento da microplastiche primarie dei mari sarebbero le microfibre sintetiche di cui sono fatti molti dei capi d’abbigliamento comunemente usati, … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di agosto

Sono già 218 i campionamenti di acque di balneazione effettuati finora da Arpac ad agosto, 1951 dall’inizio della campagna di monitoraggio 2019, in linea con il cronoprogramma fissato per legge a inizio stagione balneare. Tutti i risultati vengono diffusi sul web, sia sul Portale Balneazione dell’Agenzia che sul Portale Acque del Ministero della Salute, e inoltre attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Inoltre, in … Leggi tutto

Qualità dell’aria, emissioni industriali e alghe nella App di Arpa Marche

A poche settimane dalla presentazione della nuova App di Arpa Marche, già nuove funzioni sono state rese possibili, con l’inserimento della voce “ARIA” e con essa l’accesso alla Rete Regionale della Qualità dell’Aria e alle Emissioni da impianti industriali (si tratta dei dati forniti dai Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni – SME), e con la matrice “ACQUA” con il monitoraggio dell’alga Ostreopsis Ovata … Leggi tutto

Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati

Edoardo Malagigi ha insegnato 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze e, da tempo, è impegnato a realizzare installazioni artistiche utilizzando come materia prima dei rifiuti. Lo ha fatto nel 2009 in Sardegna a Pula (CA) dove ha coinvolto la popolazione locale realizzando “Schillellè”, un pesce lungo 8 metri, fatto di rifiuti che il mare riporta sulla terra ferma; bottiglie, scarpe, reti, legni, plastiche … Leggi tutto

Non solo mare: l’estate balneare in Abruzzo è anche laghi di Scanno e Barrea

Da quest’anno i laghi balneabili in Abruzzo salgono a due: a quello più famoso di Scanno, dove si può nuotare da decenni, si aggiunge l’incantevole bacino lacustre di Barrea, che è diventato meta di bagnanti da giugno scorso in virtù degli esiti favorevoli delle analisi effettuate da Arta Abruzzo nel 2018. Le aree interne abruzzesi si candidano così, nella stagione calda, a punto di riferimento … Leggi tutto