Acque marine costiere del Lazio: qualità, impatti, balneabilità

Il Report fornisce un quadro generale sullo stato dell’ecosistema marino costiero della regione Lazio, ponendo l’attenzione su alcuni dei numerosi aspetti che contribuiscono alla sua definizione. Descrive le caratteristiche generali del bacino costiero del Lazio, le pressioni e gli impatti principali che insistono sull’ambiente marino; presenta i programmi di monitoraggio eseguiti dall’Arpa Lazio nell’ambito delle acque marine, attraverso i quali è possibile ottenere un’indicazione sull’andamento … Leggi tutto

Sedimenti marini, confronto tra laboratori di analisi SNPA

Seminario tecnico rivolto al personale SNPA che opera nei laboratori del Sistema. “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici” è il titolo della riunione plenaria promossa dal Laboratorio di Ecologia del benthos di Ispra per discutere gli esiti del confronto interlaboratorio ISPRA-IC046. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo ic046@isprambiente.it. Leggi tutto

Depurazione in provincia di Salerno, pubblicato il secondo Quaderno

Negli ultimi anni il Dipartimento di Salerno dell’Arpa Campania ha messo in campo sistematiche azioni di controllo e monitoraggio della qualità delle acque interne e di quelle marino-costiere, anche con controlli periodici degli scarichi degli impianti di depurazione. Sul sito dell’Agenzia è disponibile il secondo Quaderno della serie di pubblicazioni dedicata a divulgare i risultati di questo lavoro.  Il primo Quaderno, pubblicato lo scorso luglio, … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Habitat e specie marine in Italia, tutte le schede nel manuale Ispra

Un documento essenziale che raccoglie 48 schede tecniche relative a 40 specie (2 alghe, 6 invertebrati, 5 rettili, 14 mammiferi, 13 uccelli) e 8 habitat marini di interesse comunitario presenti in Italia. Lo ha realizzato Ispra in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), ad esperti e tecnici che operano presso le regioni. Negli ultimi anni la redazione dei Report sullo stato di … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, classificazione stabile nel 2020

«La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile nel 2020 rispetto all’anno precedente». È quanto dichiara il commissario straordinario dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, dopo la pubblicazione della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati dall’Agenzia ambientale negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 680 del 30.12.2019 pubblicata nel Burc n. 2 del … Leggi tutto

Rifiuti marini e impatti sulla fauna ittica in Sicilia

Arpa Sicilia e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo realizzeranno uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Scopo del progetto è quello di indagare l’impatto dei rifiuti marini su alcune componenti ecologiche come la fauna ittica. Tra i rifiuti marini, particolare attenzione avranno le microplastiche, costituite da particelle che … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report Balneazione 2019

I campionamenti programmati eseguiti da Arpae Emilia-Romagna nel periodo 25 maggio-30 settembre 2019, secondo il calendario balneazione fissato dalla Regione Emilia-Romagna, sono stati 685, dei quali 72 sono risultati non conformi. Sono stati 101 i campioni aggiuntivi/sostitutivi/straordinari a conferma del rientro nei limiti legislativi, ai fini della classificazione e a tutela della salute pubblica. L’aumento significativo del numero di campioni non conformi durante la stagione balneare 2019, rispetto alle … Leggi tutto

Alla scoperta delle operazioni di monitoraggio dei rifiuti spiaggiati

Nell’ambito della Strategia Marina, che vede Arpal e la Liguria capofila per il Mediterraneo Occidentale, un’attività rilevante è rappresentata dal monitoraggio dei rifiuti spiaggiati. Cinque le spiagge disseminate lungo la costa ligure nelle quali, due volte l’anno viene effettuata la catalogazione dei rifiuti. Abbiamo seguito i tecnici Arpal nelle operazioni di monitoraggio effettuate nei giorni scorsi a Lavagna: ecco il servizio. Leggi tutto

Tutelare il mare che bagna le coste della nostra penisola

Il 2019 è stato l’anno della pubblicazione dei dati rilevati dal SNPA nell’ambito della Strategia Marina definita dall’Unione Europea. Sono stati acquisiti in questi anni una notevole quantità di informazioni che riguardano non solo la qualità delle acque marino-costiere, ma moltissimi altri aspetti, quali la presenza di microplastiche, i rifiuti spiaggiati, la fauna ittica, le specie aliene, e tantissimo altro ancora. Particolare rilievo hanno avuto … Leggi tutto