Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in Veneto

Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la sostanza perfluorurata cC6O4. La decisione di includere questa sostanza tra quelle da ricercare nelle acque superficiali è stata presa nell’ambito della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto.  Il composto cC6O4 appartiene alla categoria generale dei PFAS e attualmente non ha limiti … Leggi tutto

Esercitazione di Difesa Civile a Savona: Arpal presente

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, oltre ad essere struttura operativa nazionale di Protezione Civile (come previsto dall’articolo 13, comma 1 del D.Lgs. 1/2018) partecipa, attraverso le sue componenti, alle diverse esercitazioni che si svolgono sul territorio italiano. Una delle più recenti si è svolta a Savona, dove la Prefettura ha chiamato a raccolta gli enti del territorio per un’esercitazione di Difesa Civile per posti … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss prevention 2019”

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda e Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo – specialista degli stabilimenti a rischio incidente rilevante – ha presentato argomenti all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse: “Un approccio dinamico, basato su reti neurali bayesiane, all’analisi ad albero dei guasti”, e “Analisi di rischio di … Leggi tutto

Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e primo screening nelle acque superficiali e sotterranee

Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici superficiali e sotterranei”. Le attività svolte per la loro redazione prendono avvio dalla nota della Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque del MATTM del 18 maggio 2017 avente per oggetto il “Monitoraggio di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici … Leggi tutto

Incendio a Colledara (Teramo): in corso analisi Arta su campioni di aria e acqua

La squadra di pronta disponibilità di Arta Abruzzo ha effettuato questa notte un intervento di emergenza ambientale nella zona industriale di Colledara, in provincia di Teramo, dove poco dopo le 20 si è sviluppato un incendio all’interno della fabbrica Caart Srl, che produce souvenir e articoli religiosi. I tecnici Marco D’Orazio e Lucio Lancia, coordinati dal Direttore del Distretto provinciale di Chieti, Giovanna Mancinelli, in … Leggi tutto

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova, Arpal sta lavorando a un’indagine geognostica (lo studio del terreno) per individuare la presenza degli organoclorurati nelle falde dei principali bacini metropolitani. Queste sostanze, dette anche solventi clorurati, sono caratterizzate da un’elevata persistenza ambientale e capacità di bioaccumulo, la cui diffusione nell’ambiente e, … Leggi tutto

Sistema di allertamento nazionale per i rischi naturali, buone pratiche e prospettive future

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 28 marzo a Bologna, al convegno “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”. Partendo dalla consapevolezza dei fattori che stanno determinando un aumento della frequenza delle situazioni di pericolo per il cittadino, quali il cambiamento climatico e l’antropizzazione del territorio,  la conferenza ha avuto come obiettivo quello di mettere a fattor … Leggi tutto

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l’accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato – per cause ancora da accertare – alle 11.37 di un piovoso martedì 14 agosto, causando 43 vittime e pesanti ripercussioni su centinaia di famiglie e migliaia di aziende.   L’ultimo prodotto realizzato dall’Agenzia e pubblicato sul sito è settimanale: una relazione sul monitoraggio delle concentrazioni di particolato … Leggi tutto

Continua l’incendio a Frossasco nel torinese

Arpa Piemonte è stata allertata il 28 marzo mattina per un incendio presso l’ex stabilimento Annovati di Frossasco (TO), attualmente non in attività. L’incendio ha interessato il cumulo di rifiuti non pericolosi, in particolare legna, accatastato nel piazzale della ditta ed è ancora oggi, 3 aprile 2019, in corso. Dal punto di vista ambientale tutte le misure fatte durante la prima giornata dai tecnici dell’Arpa, … Leggi tutto