Arpa Campania su Twitter con un canale dedicato ai pollini

Su Twitter è attivo il canale del Laboratorio multisito Inquinamento atmosferico e Biomonitoraggio regionale, struttura dell’Arpa Campania con sede a Caserta. Il canale è principalmente dedicato alla diffusione del bollettino settimanale dei pollini, che viene emesso di norma il martedì e fornisce un quadro della dispersione aerea dei pollini allergenici delle piante e degli alberi maggiormente presenti sul territorio campano. Si tratta del primo canale … Leggi tutto

canale Flickr EEA

Nuovo concorso fotografico dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

Il concorso fotografico dell’AEA, Sustainably Yours, ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini europei nella riflessione sull’impatto ambientale e climatico degli alimenti, dell’energia e della mobilità. È la tua occasione per mettere in mostra il tuo talento fotografico e far sentire la tua voce nel dibattito sociale sulla trasformazione delle nostre società nel senso di una maggiore sostenibilità. Per partecipare, invia entro il 15 maggio 2019 le tue … Leggi tutto

@SNPAmbiente

Fra le varie attività di comunicazione integrata svolte dal Snpa, una componente non secondaria è costituita dalla presenza sui social media, ed in particolare su Twitter. La recente Conferenza nazionale ha costituito un appuntamento importante anche da questo punto di vista. La 1a Conferenza nazionale del Snpa è entrata fra gli argomenti di tendenza (trend topics) di Twitter, come illustriamo in un altro articolo. A … Leggi tutto

#conferenzaSNPA

La Conferenza nazionale Snpa è entrata nella classifica degli argomenti di tendenza (trend topics) nella sua giornata di apertura. Tantissimi cinguettii sono stati diffusi sull’evento, conseguendo centinaia di migliaia di visualizzazioni. Questo a dimostrazione dell’interesse che c’è nel Paese per i temi ambientali, ma anche per effetto dello sviluppo delle attività di comunicazione sui social del Sistema e degli enti (Ispra e le Arpa) che … Leggi tutto

La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

Arpa Piemonte su Instagram

Conoscere l’agenzia regionale che si occupa della protezione dell’ambiente in Piemonte attraverso le immagini. Questo il motivo principale dell’iscrizione al canale social Instagram.A un mese dall’inizio di questa nuova avventura sono state postate 20 foto. Amianto al microscopio, una mappa del pericolo valanghe, filtri della qualità dell’aria, neve, strumenti, analisi di laboratorio sui coloranti dei tatuaggi o sui terreni sono solo alcuni esempi dei primi … Leggi tutto

Il Sistema integrato degli Urp del Snpa

Il progetto SI-URP, coordinato da Ispra, è nato molto prima della costituzione del Snpa. L’intento era quello di mettere in rete gli uffici relazioni con il pubblico di Ispra e delle agenzie ambientali. In qualche modo un’anticipazione di quello che ora sta avvenendo con il Snpa. Nell’aprile del 2018 il SI-URP aveva dato vita ad un proprio sito, il cui punto di forza era costituito … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

logo del nuovo portale KlimaLand

Appa Bolzano: nuovi compiti, organizzazione e nome

Nuova denominazione, ulteriori compiti e nuova struttura organizzativa per l’Appa Bolzano che dal 1° gennaio di quest’anno ha assunto la denominazione di “Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima”. La tutela del clima e le conseguenti azioni da intraprendere per limitare i cambiamenti climatici sono tra le sfide attuali più importanti che la società moderna dovrà affrontare in questo secolo, sia a livello … Leggi tutto

home page cinemambiente

Accordo Arpa Piemonte e Cinemambiente per la sostenibilità ambientale

Collaborare per la promozione e l’educazione alla sostenibilità attraverso un programma di iniziative da avviare nell’ambito del Festival Internazionale di Cinemambiente e in occasione di eventi collaterali: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione, sottoscritto dall’Associazione Cinemambiente e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il direttore e ideatore dell’Environmental Film Festival Gaetano Capizzi e il direttore generale di Arpa, Angelo Robotto. Tra le azioni … Leggi tutto