Le richieste di accesso gestite dagli enti che compongono il SNPA

Le “richieste di accesso” costituiscono un tema strettamente connesso a quello della trasparenza, che deve essere assicurata da ogni enti pubblico, che deve essere una “casa di vetro”. Prendendo ad esempio le inchieste realizzate dall’osservatorio di Openpolis sull’attuazione del FOIA, relativamente ai Ministeri, alle Autorità indipendenti, alle Agenzie nazionali, alle Regioni, ai principali Comuni, siamo andati a ricercare sui siti di tutti gli enti che … Leggi tutto

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana: oltre cinquemila contatti nel 2019

L’URP di Arpa Toscana svolge il suo servizio attraverso la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it ed il numero verde 800 800 400, attivo per 36 ore settimanali (dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e dal lunedì al giovedì anche dalle 14,00 alle 18,00), per circa 1.800 ore annue complessive di servizio al pubblico. Questo ampio servizio di front-office è il frutto di un’evoluzione … Leggi tutto

Al servizio dell’utenza da quindici anni

Compie quest’anno 15 anni il Numero verde 800.33.19.29 che l’Arpa Calabria  ha attivato per relazionarsi meglio con l’utenza calabrese; era, infatti, il 2005 quando, in occasione della campagna di sensibilizzazione alla tutela del patrimonio marino a cura della Regione Calabria, l’Arpacal fu chiamata a contribuire all’iniziativa occupandosi della gestione delle segnalazioni telefoniche provenienti dalle località turistiche – balneari al fine di dare informazioni utili sulla campagna … Leggi tutto

Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo

Sono diversi i siti Web che permettono di accedere agevolmente ed in tempo reale ai dati registrati dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria e vedere se e come la zona in cui viviamo si differenzia dalle altre, vicine e lontane. Quasi tutti utilizzano, per quanto riguarda l’Italia i dati forniti dalle reti di monitoraggio gestite dalle agenzie ambientali del SNPA. Il World Air Quality … Leggi tutto

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online “Scienzainrete“, in merito al diffondersi di fake news, di allarmismo, di paure e quindi di comportamenti incontrollati che si stanno diffondendo insieme all’epidemia di Coronavirus in atto. “Insieme all’epidemia si diffonde e cresce la paura. Non è una novità, anzi è una costante che riguarda soprattutto … Leggi tutto

Arpa Toscana, indagine di soddisfazione 2019: i risultati

Nell’ambito delle attività del proprio Sistema di Ascolto, ARPAT ha reso disponibile nel corso di tutto il 2019 un questionario on-line per verificare il livello di soddisfazione dei propri interlocutori nei riguardi dei principali processi svolti dall’Agenzia: Monitoraggio e controllo (es. richiesta controllo o presentazione esposto); Supporto tecnico e scientifico (es. espressione di pareri o partecipazione a conferenze di servizi); Diffusione della conoscenza (es. contatti con … Leggi tutto

Sostenibilità: a Roma il primo festival del giornalismo ambientale

Un festival per dare voce e visibilità al giornalismo ambientale, alla luce dell’attenzione sempre crescente verso la questione climatica e l’ambiente in generale. Lo organizzano il ministero dell’Ambiente, l’Ispra, l’Enea e la Fima (Federazione italiana dei media ambientali) e si svolgerà il 6, 7 e 8 marzo all’auditorium del Maxxi, a Roma. Ad inaugurarlo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che recentemente ha invitato gli editori … Leggi tutto

Comunicazione SNPA, gli indicatori con i dati 2017-2019

L’utilizzo di indicatori confrontabili è essenziale per verificare l’efficacia delle attività, e questo vale naturalmente anche per le attività di comunicazione e informazione. D’altra parte il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in … Leggi tutto

Luca Marchesi: priorità comunicazione

Una riflessione del direttore generale di Arpa Veneto sulla comunicazione e sulle problematicità di internet e dei social media. Un contributo importante con il quale apriamo su queste pagine un dibattito a supporto del lavoro che dovremo fare per attuare il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022, recentemente approvato. Tra le cose che svilupperemo in questo 2020 in #ARPAV, c’è sicuramente il tema della comunicazione, il … Leggi tutto

Snpambiente: oltre duecentomila utenti nel 2019

Quasi 760mila visualizzazioni di pagine, oltre 200mila utenti, questi i numeri registrati dal sito SNPA nel 2019. Il 21 novembre 2018 è stato pubblicato il sito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente www.snpambiente.it, nel quale sono confluiti anche i siti Web in cui venivano pubblicati, dal 2016, gli articoli del notiziario AmbienteInforma. Il 2019 è quindi il primo anno pieno di vita del nuovo … Leggi tutto