Home ARGOMENTI Comunicazione, educazione, partecipazione

Comunicazione, educazione, partecipazione

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.


Il video della presentazione del “Libro bianco sulla comunicazione ambientale”

Martedì 15 dicembre si è svolta la presentazione del volume "Libro bianco sulla comunicazione ambientale" promossa da Arpa Umbria. All’incontro, coordinato da...

Presente e futuro intorno al fiume Po. Online Ecoscienza 1/2023

Servono nuove strategie integrate per l’adattamento climatico. Lo stato dei ghiacciai. La lotta contro zanzare e arbovirosi.

Verso la nuova comunicazione ambientale

Il programma dell'evento organizzato a Firenze il 6 giugno da PA Social, in collaborazione con la Rete Comunicazione e informazione Snpa, nell'ambito del PA...

Educazione ambientale, ripartono in presenza le attività Ispra per le scuole

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, Ispra riprende il programma di iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità per l'anno scolastico 2021-22....

Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo

82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto...

Arpa Veneto nel territorio. Gli incontri pubblici e nelle scuole

Nel primo trimestre del 2019,  i tecnici Arpav hanno partecipato a circa 80 fra incontri pubblici organizzati da associazioni e Comuni e...

Arpa FVG promuove il turismo sostenibile

Il settore del turismo è una delle attività economiche che possiedono il maggiore potenziale per generare crescita e posti di lavoro e per questo...

Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le...

Gli studenti di 11 scuole di Treviso e Villorba hanno presentato la loro visione di mobilità urbana di Strada Ovest durante l’evento conclusivo del...

Arta Abruzzo nelle scuole per spiegare il ciclo dei rifiuti e...

Primavera all'insegna dell'educazione ambientale per Arta Abruzzo. Due i progetti che hanno visto impegnati i tecnici del distretto provinciale di Chieti in...

La Rete ‘Comunicazione e informazione’ Snpa aderisce al Manifesto della comunicazione...

La Rete ‘ Comunicazione e informazione’ Snpa, nella sua riunione del 12 aprile 2019 ha deciso di aderire al Manifesto della...

Arpa Lazio ha incontrato i giornalisti sul tema della qualità dell'aria

Nel quadro dei rapporti con i mezzi di informazione, l'Arpa Lazio ha tenuto recentemente una giornata informativa sul tema della qualità dell'aria destinata ai...

SNPA sceglie Ecolabel UE

Dal 1992 il marchio Ecolabel UE è uno strumento delle politiche ambientali ed industriali, europee e nazionali, rivolto al mercato e destinato...

CinemAmbiente, l’avvio del Festival e i vincitori della sessione Junior

Il Festival CinemAmbiente, giunto alla 22ma edizione, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2019. Prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, tra le maggiori...

Arredi, i nuovi criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Aggiornati i Cam per promuovere la sostenibiità degli arredi per interni negli acquisti delle pubbliche amministrazioni.

Convenzione UNIVAQ-ARTA Abruzzo su ricerca, formazione e innovazione

I due enti hanno siglato un accordo quadro per sviluppare e realizzare una serie di progetti di ricerca e promuivere attività di formazione rivolte ai giovani laureati.

Un accordo importante tra l’Arpa Friuli Venezia Giulia e la Rai

E' Iniziata dal mese di giugno una collaborazione importante tra l’Arpa FVG e la Rai Friuli Venezia Giulia nell’ottica dell’educazione ambientale....

5.000 studenti, 69 scuole in 30 comuni italiani hanno partecipato alla...

Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Cleanair@school ha coinvolto 69 scuole in 30 comuni italiani. Hanno partecipato alle attività oltre...

Tra evoluzione e Nobel: la lunga strada dell’uomo

Questa settimana ripercorriamo con Luca e Francesco Cavalli-Sforza la storia della diversità umana. Invece con "Come vincere un Nobel" di Massimiano Bucchi...

La comunicazione Snpa su Ecoscienza 3/2022

Gli articoli del Snpa nel servizio sulla comunicazione ambientale della rivista di Arpae.

Arpacal e la balneazione 2017

L'impegno Arpacal è informare in tempo reale sulla balneabilità delle coste calabresi; non solo dati ma interazione con i bagnanti per un feedback sullo...
X