Home ARGOMENTI Comunicazione, educazione, partecipazione

Comunicazione, educazione, partecipazione

Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.


Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN

La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti...

Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo

Sono diversi i siti Web che permettono di accedere agevolmente ed in tempo reale ai dati registrati dalle stazioni di monitoraggio...

Gli indicatori ambientali: caratteristiche e breve storia

"Ambiente in primo piano: Indicatori e specificità regionali" è il titolo del secondo dei due volumi che compongono il primo Rapporto Ambiente Snpa, pubblicato lo...

Le delibere del Consiglio SNPA del 27 novembre 2019

Sono state pubblicate le delibere approvate nell'ultima riunione del Consiglio SNPA del 2019, quella del 27 novembre. Si tratta...

Cambiamenti climatici e titoli di giornale…

Un titolo in prima pagina di un quotidiano nazionale sulle recenti abbondanti nevicate messo in relazione - tendendo a ridimensionarli - con...

Raccontiamoci le favole: sei video sull’ambiente per più piccoli

Stimolare sensibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda raccontando favole è l'obiettivo del progetto di Arpav per bambini della scuola dell’infanzia...

Educazione ambientale nelle scuole

L’educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali...

Pubblicità Progresso per la sostenibilità e l’ambiente

La campagna "Ci Riesco", promossa da Pubblicità Progresso, pone al centro l'ambiente, cercando di diffondere la cultura dei comportamenti virtuosi. Su di essa e, più...

Fotografa l’ambiente della tua regione

La Redazione di AmbienteInforma, notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), propone ai propri lettori un concorso fotografico.

Antenne, cellulari e 5G, quali i possibili rischi?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e...

Corso di formazione per educatori ambientali

Un percorso di aggiornamento formativo rivolto a chi è già impegnato nelle attività di educazione ambientale e alla sostenibilità, per approfondire le...

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze ambientali, aperta la...

Tutte le Agenzie e ISPRA negli anni si sono organizzati per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da eventi...

Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia fa tappa...

E’ partita la valigia della Piccola Biblioteca Ambientale, la biblioteca circolante di Arpa Puglia. Promuovere la cultura e la...

Infodemia, la paura ai tempi del Coronavirus

Fabrizio Bianchi e Liliana Cori (Istituto di Fisiologia Clinica del CNR) hanno pubblicato una articolata riflessione sulla rivista online "Scienzainrete", in merito...

Misurariamo l’inquinamento luminoso: per tre sere tutti ricercatori dal balcone

Lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo tutti gli italiani sono invitati a  misurare con il proprio smartphone la luminosità del...

I suoni che (ci) mancano

Torino, come il resto del Paese, vive un momento complesso segnato dalla limitata fruizione degli ambienti esterni. Arpa Piemonte...

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi,...

Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi...

Consultazione pubblica per linee guida sui materiali di riporto

Aperta fino al 7 aprile 2023 la consultazione pubblica sul documento “Criteri di valutazione dello stato qualitativo delle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di Linee guida di Sistema.

Comunicazione pubblica: verso la riforma della legge 150/2000

Martedì 16 giugno 2020 al Ministero per la Pubblica Amministrazione è stato consegnato al Ministro Fabiana Dadone il documento - elaborato dal...

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...